Home Attualità Roger Waters contro i “poteri forti che distruggono il Pianeta”

Roger Waters contro i “poteri forti che distruggono il Pianeta”

roger waters poteri forti pianeta

L’affondo del fondatore dei Pink Floyd, intervenuto alla proiezione a Roma del documentario ‘C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando’.

Roger Waters e l’affondo contro i ‘poteri forti‘. Il bassista e fondatore dei Pink Floyd è intervenuto, in collegamento, alla proiezione a Roma del documentario ‘C’era una volta in Italia – Giacarta sta arrivando’. Un documentario realizzato da Federico Greco e Mirko Melchiorre, gli autori di ‘Piigs’, e distribuito da Fil Rouge Media.

L’affondo di Roger Waters

Dobbiamo reagire combattendo i poteri forti, e lo si fa anche con un bel film come questo” – ha spiegato Roger Waters – “Dobbiamo impedirgli di distruggere tutto il Pianeta, di sacrificarci sull’altare dei loro cavilli e di una mentalità commerciale“.

Roger Waters per la sanità pubblica italiana

Ma cosa c’entra Roger Waters con un documentario italiano? Molto semplice: il fondatore dei Pink Floyd ha sostenuto sui social l’occupazione dell’ospedale di Cariati (Cosenza), argomento centrale del docu-film. E ora ha pubblicizzato l’uscita dell’opera. Era la fine del 2020, con la Calabria in piena emergenza Covid e senza posti letto, dopo che nel 2010 erano stati chiusi ben 18 ospedali regionali. Una testimonianza drammatica della situazione nella Regione e una difesa arcigna della sanità pubblica.

Roger Waters, Gino Strada e Ken Loach nel docu-film

Roger Waters è intervenuto nel docu-film anche esprimendo alcune riflessioni sull’argomento. Ma non è l’unico: nell’opera compaiono anche il compianto Gino Strada, Ken Loach, Vittorio Agnoletto, il sociologo Jean Ziegler ed esperti di sanità come Nicoletta Dentico, Michael Marmot e Maria Elisa Sartor.

La svolta

Dai giorni dell’occupazione, qualcosa è cambiato. E lo conferma uno dei protagonisti, Cataldo Curia: “La situazione si sta lentamente sbloccando, stiamo facendo funzionare l’ospedale. Non c’era mai stata la Tac, da quando era stato aperto nel 1978, e l’abbiamo fatta arrivare. Abbiamo attivato anche ambulatori di psicologia, anche infantile, cardiologia e radiologia. Per la riapertura manca solo un piccolo cavillo“.

Articolo precedenteI bambini di Taranto hanno un QI più basso, colpa dell’ex Ilva
Articolo successivoCinema, cinque regioni con ANEC per percorso scolastico con professionisti del settore