Riscarti compie dieci anni, dal 5 al 16 aprile a Roma torna il festival del riciclo creativo

Riscarti compie dieci anni, dal 5 al 16 aprile a Roma torna il festival del riciclo creativo

Tabella dei Contenuti

Riscarti, il Festival Internazionale del Riciclo creativo, giunge alla sua decima edizione. Appuntamento a Roma dal 5 al 16 aprile al Museo La Vaccheria, Eur.

Il Festival Internazionale di Riciclo creativo compie 10 anni. Era il 2013 la prima indimenticabile edizione alla Città dell’Altra Economia, quando è iniziata la sperimentazione artistica sui concetti di natura, materia, ecosistema. Il festival ha sviluppato linguaggi espressivi a tutto tondo volti ad indagare i confini e le interconnessioni fra organico, sintetico, superfluo, essenziale.

Negli anni fino alla pandemia, il Festival non si è mai fermato, organizzando l’evento in diversi spazi, centri culturali, musei, ma anche luoghi non propriamente destinati all’arte. Sono state allestite mostre sull’Isola Tiberina e a villa Ada, ai Fori Imperiali e al Mercato Trionfale, sede dell’ultima edizione del festival: luoghi dove le installazioni e le performance offrono una fruizione ampliata, fuori dagli schemi, con momenti di socialità e partecipazione collettiva, dove l’arte si interseca con il tessuto urbano.

Per l’edizione 2023 di cui TeleAmbiente è media partner, Riscarti ha scelto il Museo La Vaccheria, situato nel quartiere Eur di Roma. Dal 5 al 16 aprile sarà possibile ammirare le opere in materiali riciclati create dagli artisti che parteciperanno al Festival internazionale del Riciclo creativo.

Quest’anno, Riscarti ha anche creato un decalogo con le parole importanti per il Festival e per l’associazione culturale di Roma, che da anni è impegnata nella sensibilizzazione allo spreco attraverso le arti. Alcune sono capisaldi dell’esperienza di Riscarti, altre riguardano questa decima edizione.

Ecco cos’è Riscarti, il Festival Internazionale del Riciclo creativo

Riscarti dal 2012 è un contenitore di artisti ed esperienze sul riciclo creativo a Roma dove gli oggetti vivono più di una volta sotto forma di opere d’arte, design di riciclo e performance di sensibilizzazione per stimolare una cultura della sostenibilità.

RIscARTI è la quinta R della sostenibilità: dopo riduzione, recupero, riciclo e riutilizzo, la ‘R’ che abbraccia la bellezza e usa il linguaggio dell’arte. L’estetica dello scarto è la proposta di Riscarti per costruire il cambiamento, soprattutto culturale. Una community di artisti, artigiani e piccoli brand, un’agorà creativa dove confrontarsi e approcciarsi alle tematiche ambientali.

RIscARTI reperisce il materiale nei cicli rigenerativi e, attraverso fasi specifiche di progettazione, la materia prima viene nuovamente riusata per formare nuovi prodotti. Gli artisti sono così sempre pronti ad affrontare nuove sfide creative usando materiali ogni volta diversi. Riscarti nasce per abbracciare e comunicare con il linguaggio dell’arte la missione della sostenibilità

Pubblicità
Articoli Correlati