Home Attualità RipartiAmo Ambiente, M5S: ogni lunedì incontri online per una ecoripresa

RipartiAmo Ambiente, M5S: ogni lunedì incontri online per una ecoripresa

Al via il ciclo “RipartiAmo Ambiente” con il primo incontro intitolato “Ripensare la gestione per ridurre i rifiuti nella fase 2” moderato da Stefano Zago, Direttore responsabile di TeleAmbiente.

I dibattiti, organizzati dal MoVimento 5 Stelle, in programma tutti i lunedi alle 16:00 dall’11 maggio al 22 giugno, vogliono essere un punto di incontro per una ripartenza post Covid-19 all’insegna del rispetto dell’Ambiente e della salute per un nuovo modello economico e sociale.

I portavoce del Movimento 5 Stelle Camera e Senato si confronteranno online con esperti e amministratori locali in diretta streaming dai canali social pentastellati.

RipartiAmo Ambiente, M5S: fase 2 e politiche di riduzione rifiuti. Incontro online

“Sette incontri in cui – spiegano Ilaria Fontana vice capogruppo alla Camera e Paola Deiana, capogruppo in Commissione Ambiente a Montecitorio – si parlerà di temi come la riduzione della produzione di rifiuti, l’economia circolare, la costruzione di
comunità resilienti con il ruolo decisivo di piccoli comuni e zone montane, la difesa del mare e del territorio costiero, le infrastrutture idriche e la garanzia all’accesso all’acqua per tutti, la difesa della biodiversità, la promozione dell’efficienza energetica delle fonti rinnovabili e della rigenerazione urbana”.

“Sarà un confronto aperto – aggiungono le due deputate – tra i nostri portavoce nazionali e locali, esperti, associazioni e amministratori locali, una fase di ascolto che è fondamentale per riprogettare il futuro”.

Nonsovoi, un progetto che fa leva sull’ironia per farci riflettere sulle nostre abitudini

Il programma degli altri incontri:

  • 18 maggio ‘Costruire comunita’ resilienti. Il ruolo di piccoli comuni e zone montane’;
  • 25 maggio ‘Economia circolare, la nostra leva per la ripartenza’;
  • 1 giugno ‘Mare e territorio costiero: ricchezza da proteggere e valorizzare’;
  • 8 giugno ‘Infrastrutture idriche: combattere la siccita’ e garantire a tutti la risorsa acqua’;
  • 15 giugno ‘Biodiversita’ e aree protette: il nostro serbatoio di futuro’;
  • 22 giugno ‘Efficienza, rinnovabili e rigenerazione urbana: energie per la ripresa’.
Articolo precedenteCalifornia, incendi in aumento: 60% in più rispetto allo scorso anno
Articolo successivoEnergia, Rapporto GSE: 14,8 miliardi a favore della sostenibilità ambientale