Home Attualità Rifiuti, inaugurato in Toscana il più grande impianto compostaggio

Rifiuti, inaugurato in Toscana il più grande impianto compostaggio

Rifiuti. Si trova a Monterotondo Marittimo (Grosseto) ed è uno tra i più grandi impianti di compostaggio a digestione anaerobica, trattamento di rifiuti organici e produzione di biogas dell’Italia centrale.

Il più grande per la Toscana.

Realizzato in circa due anni, l’impianto ha una capacità autorizzata per il trattamento di 70mila tonnellate annue di rifiuti – frazione organica dei rifiuti solidi urbani (30.000 tonnellate), con sfalci e potature (15.000), oltre a fanghi industriali e civili (25.000) -, per una produzione di 25.000 tonnellate di ammendanti (fertilizzanti in grado di migliorare le caratteristiche organolettiche dei terreni) ed energia elettrica complessiva annua pari a circa 6 GWh.

Riempivano capannoni abbandonati con rifiuti illeciti, 11 arresti

L’avvio del conferimento dei rifiuti è previsto per il 14 ottobre.

L’investimento è stato di circa 22 milioni di euro, con un contributo previsto all’Ebitda, su base annua, di circa 2,5 milioni.

Come spiega Acea (società gestore), l’impianto è dotato delle tecnologie più avanzate presenti sul mercato, che gli permetteranno di fornire notevoli benefici ambientali, tra questi:

  •  il minor conferimento in discarica di rifiuti organici che vengono trasformati in fertilizzanti utili
    per l’agricoltura (compost)
  • la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, tramite la valorizzazione energetica del biogas prodotto dal processo di digestione anaerobica del rifiuto.

Copenaghen rivoluziona i rifiuti, apre una pista da sci sul tetto del termovalorizzatore

Soddisfazione per la “proficua collaborazione con le istituzioni e con tutti gli enti coinvolti”, è stata espressa dall’Ad di Acea, Stefano Antonio Donnarumma, che ha spiegato come “l’avvio di questo nuovo impianto rappresenta per Acea un passo importante nell’attuazione degli obiettivi del piano industriale 2019-2022 nel settore del trattamento dei rifiuti in un’ottica di economia circolare che prevede anche la realizzazione di nuovi impianti”.

Articolo precedente50 orsi marsicani ‘invadono’ pacificamente Piazza Montecitorio
Articolo successivoXylella, l’ Europa lancia l’allarme: “5 miliardi di euro e 300mila posti di lavoro persi”