
Rifiuti Roma. Con l’accusa di traffico illecito di rifiuti, furto aggravato, peculato e corruzione nell’Isola ecologica di Mostacciano, 13 persone, tra cui 3 dipendenti dell’Ama, sono finite agli arresti domiciliari. Un danno non solo economico ma anche ambientale.
L’Isola Ecologica di Mostacciano, a sud della capitale, è una delle più importanti centrali di smaltimento di rifiuti speciali. A capo di una mini organizzazione vi erano 3 dipendenti dell’Isola che permettevano, previo pagamento di una mazzetta (chiamata tristemente “caffè”) a ditte private, tra svuotacantine e ditte commerciali e artigianali, di scaricare illecitamente nel Centro rifiuti,evitando naturalmente di pagare i dovuti costi per lo smaltimento. In più i tre dipendenti del CDR (tutti romani tra i 50 e i 57 anni) aprivano le porte ad alcuni membri delle famiglie rom locali per consentire loro di recuperare i rifiuti speciali che poi rivendevano a ditte private di smaltimento di rifiuti (principalmente a Fiumicino e a Cisterna).
RIFIUTI ROMA – SPECIALE TELEAMBIENTE
Un vero sistema a “doppio ingresso” che consentiva a queste persone addirittura di lucrare due volte con lo stesso materiale di scarto, gravando così ancora di più sulla situazione rifiuti a Roma e provincia, soprattutto indebolendo quello che è uno dei più importanti Centri di Smaltimento Rifiuti Speciali del Lazio.
Rifiuti Roma, Mons. Lojudice: “Davvero non c’e’ soluzione?”
Un danno sia economico che ambientale venuto alla luce indagando su un altro fenomeno, quello dei roghi tossici che negli ultimi tempi sono andati moltiplicandosi per tutta la zona di Roma e dintorni, un’indagine durata due anni che tramite intercettazioni ambientali e identificazione nel corso degli anni delle ditte e delle persone che si aggiravano in maniera sospetta nell’area dell’Isola Ecologica.
Rifiuti Roma, riciclo fai da te al mercato del rione trionfale
Da qui si è arrivato alle imputazioni per gli indagati, 13 custodie cautelari agli arresti domiciliari, 10 obblighi di presentazione quotidiana alla polizia giudiziaria e il sequestro preventivo di 25 autocarri. I reati a vario titolo contestati riguardano il traffico illecito di rifiuti, corruzione, furto aggravato, peculato.
Il tempo del malaffare, dei traffici illeciti e delle speculazioni sui rifiuti sta finendo
Il tempo del malaffare, dei traffici illeciti e delle speculazioni sui rifiuti sta finendo. Questo deve essere un messaggio chiaro per tutti. Un’ulteriore conferma arriva proprio oggi, dall’operazione condotta da Carabinieri e agenti della Polizia Locale di Roma Capitale che hanno eseguito 23 misure cautelari emesse dal Tribunale di Roma su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia: le accuse vanno dal traffico illecito di rifiuti alla corruzione, dal furto aggravato al peculato.Roma si avvia a una svolta nella gestione e nello smaltimento dei rifiuti, dopo decenni di immobilismo di un sistema contrassegnato da illegalità e zone d’ombra. Serve il contributo di tutti per eliminare le sacche di resistenza al cambiamento.Per questo ringrazio gli inquirenti e in particolare i nostri vigili della Polizia Locale che hanno avviato le indagini alla fine del 2017, dopo alcune segnalazioni su presunte irregolarità nell’isola ecologica Ama di Mostacciano. L’ipotesi è che tre dipendenti Ama, dietro il pagamento di denaro, abbiano consentito a ditte non autorizzate di conferire i loro rifiuti. Non solo: avrebbero anche sottratto dal centro di raccolta, con l’aiuto di alcuni complici, rifiuti speciali da rivendere illecitamente. Solo quest’ultima attività avrebbe fruttato circa 52.000 euro in 18 mesi.Una cosa è certa: sconti non se ne fanno e sicuramente Ama adotterà i provvedimenti del caso nei confronti dei dipendenti infedeli. A noi spetta continuare a gestire un settore fondamentale per la vita della città, quale quello dei rifiuti, tenendo la barra dritta. L’obiettivo è riportare la legalità e fornire ai cittadini un servizio adeguato, innovativo e rispettoso dell’ambiente.
Pubblicato da Virginia Raggi su Martedì 19 febbraio 2019
“Il tempo del malaffare, dei traffici illeciti e delle speculazioni sui rifiuti sta finendo. Questo deve essere un messaggio chiaro per tutti – scrive la Sindaca Virginia Raggi sulla propria pagina Facebook – Roma si avvia a una svolta nella gestione e nello smaltimento dei rifiuti, dopo decenni di immobilismo di un sistema contrassegnato da illegalità e zone d’ombra. Serve il contributo di tutti per eliminare le sacche di resistenza al cambiamento. Per questo – ringrazio gli inquirenti e in particolare i nostri vigili che hanno avviato le indagini alla fine del 2017, dopo alcune segnalazioni su presunte irregolarità nell’ Isola ecologica Ama di Mostacciano“.