Home Attualità Rifiuti, rimosso dalle fogne di Londra un blocco di 40 tonnellate

Rifiuti, rimosso dalle fogne di Londra un blocco di 40 tonnellate

Si chiama “fatberg”, pesa quaranta tonnellate, grande come un autobus a due piani, ed è un ammasso di rifiuti composto da materiale che non andrebbero assolutamente gettati nei lavandini.  Grazie ad un team di ingegneri è stato eliminato dalle fogne di Londra.

Un fatberg è un blocco di rifiuti composto principalmente da oli e grassi congestionati, che raccoglie pannolini ed altri materiali che non dovrebbero essere gettati nei lavandini, impedendo a questi di scorrere nelle fogne ma creando dei veri e propri iceberg di rifiuti.

Plastica, ragazzo olandese inventa un dispositivo per raccogliere i rifiuti dai fiumi VIDEO

La massa di grasso, liquame ed altri materiali è stata scoperta quest’anno pulendo una fognatura a Greenwich. Ci sono volute tre settimane per ripulire il blocco che occupava circa l’80% della fogna. Hanno usato una combinazione di gettiti di acqua ad alta potenza per farlo sciogliere e poi rimuoverlo a mano.

Il team di ingegneri di Thames Water ha visitato gli stabilimenti di cibo nell’area per assicurarsi che questi materiali non vengano gettati nei lavandini e che il grasso prodotto venga lavorato con appositi strumenti.

Come ha riportato Matt Rimmer, a capo del team che si è occupato della rimozione “era un enorme e disgustoso blocco che ha richiesto un grosso lavoro per far sì che le fogne potessero continuare a funzionare. Sono felice che il nostro team sia riuscito nell’impresa ed abbia rimosso il fatberg prima che potesse causare problemi alla rete e all’ambiente. Abbiamo bisogno che tutti ci aiutino a combattere i fatberg, gettando solamente le 3 P, “pee, poo and paper” (dall’inglese urine, feci e carta da bagno) mentre il grasso e l’olio devono finire nel cestino e non nei lavandini”.

Rifiuti, viaggio tra le acque del Sarno, il fiume più inquinato d’Europa. Costa: “Grave ma si può salvare”

Articolo precedenteAlimentazione, le ghiande un “superfood” per combattere il riscaldamento globale
Articolo successivoBrasile, ancora petrolio sulle spiagge. È il peggior disastro ambientale delle storia del paese