
Rifiuti. Nuova vita per la plastica dei Raee (rifiuti di apparecchiature elettriche o elettroniche) grazie ad un progetto dell’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) che aveva l’obiettivo di far finire meno plastica in discarica.
Le ricerche dell’Agenzia hanno portato a29llo sviluppo di un processo capace di produrre un filo da utilizzare come toner nelle stampanti 3D.
Si tratta di un polimero stampabile, derivante dalla plastica delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), con le stesse caratteristiche tecniche della materia prima, ma dai costi contenuti.
Plastica, scoperta isola di rifiuti anche in Italia nel Mar Tirreno
Il progetto, della durata di due anni, è nato in accordo con il Ministero dell’Ambiente e punta a trovare un’alternativa sostenibile e più remunerativa rispetto al polimero maggiormente impiegato come filo di alimentazione delle stampanti 3D, ovvero l‘Acrilo-butadiene stirene (Abs) vergine, che ha un costo di vendita tra i 20 e 50 euro al chilogrammo.
Nei laboratori dell’Enea, i ricercatori hanno realizzato fili e prototipi 3D con diverse tipologie di plastiche recuperate dai centri di raccolta e riciclo dei Raee, dimostrando come quest’ultimi fossero di qualità pari o simile a quelli realizzati con polimeri “vergini”.
Plastica, 414 milioni di rifiuti in un’isola di soli 600 abitanti VIDEO
La disponibilità di bobine ad un costo più basso rispetto a quelle prodotte con Abs vergine, spiega l’Enea, rappresenta un vantaggio per i consumatori anche in considerazione del mercato in continua espansione e delle molteplici applicazioni dell’additive manifacturing, dai giocattoli alla riparazione di oggetti, dai prototipi ai satelliti fino alla costruzione di unità abitative.
“In questi anni abbiamo ascoltato spesso gli impianti di trattamento Raee e gli altri operatori del riciclo della plastica lamentarsi del fatto che è difficile ottenere un guadagno dal mercato della plastica riciclata”- ha spiegato in un’intervista Riccardo Tuffi, ricercatore del laboratorio tecnologie per il riuso, riciclo, recupero e valorizzazione di rifiuti e materiali dell’Enea.
Rifiuti, firmato il primo Decreto End of Waste per riciclare i pannolini
“O il costo della materia prima è troppo basso o la qualità della plastica riciclata è scadente – ha aggiunto – la situazione è peggiorata dopo il bando della Cina sulla importazione di tali rifiuti. Abbiamo quindi ritenuto che fosse utile fornire agli impianti Raee un’idea e un modo per valorizzare tale frazione. Non tutta la plastica Raee è utilizzabile per questa applicazione ma una buona parte sì”.
L’obiettivo del progetto dell’Enea, continua Tuffi, è quello di “ridurre la plastica Raee da incenerimento e discarica” e portare “maggiori guadagni per gli operatori del settore, riducendo la plastica vergine utilizzata per la stampa 3D2”.
Stampa 3D nei laboratori di biologia per creare organi artificiali
Per il ricercatore, “i possibili utilizzi sono infiniti. O meglio quelli già esistenti della stampa 3D con fili commerciali. Ovviamente il filo riciclato è esteticamente meno attraente: solitamente grigio, bianco o nero. Però la qualità dei prodotti stampati è molto simile. Potrebbe essere utilizzato per le brutte copie prima della ‘bella’ finale”.
Il prossimo passo sarà quello di arrivare ad una possibile industrializzazione del processo, per rispettare anche la normativa che prevede di recuperare in termini di materia e di energia, dal 75 all’85 per cento in peso di un dispositivo Raee inviato a trattamento.
“Bisogna sempre tenere presente comunque che la plastica non è riciclabile un numero infinito di volte, perdendo le sue proprietà tra una estrusione e l’altra – conclude Tuffi – quindi alla fine ci sarà sempre un recupero di tipo energetico o, sarebbe meglio, di riciclo chimico”.