rifiuti traffico illecito noe

Traffico illecito di rifiuti, nuovo blitz del NOE

Tabella dei Contenuti

Sequestrato un terreno agricolo in provincia di Taranto, utilizzato da alcuni degli arrestati nel precedente blitz dello scorso 5 febbraio. In quell’area erano stati interrati diversi tipi di rifiuti industriali speciali. 

Nuovo blitz dei carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico (NOE) contro il traffico e lo smaltimento illecito dei rifiuti nel Sud Italia. Su disposizione della Procura della Repubblica e della Direzione Distrettuale Antimafia di Lecce, infatti, i militari hanno scoperto e sequestrato una discarica abusiva in un terreno agricolo a Fragagnano (Taranto), in uso ad alcuni degli arrestati nel corso del precedente blitz di inizio febbraio.

Grazie ad alcuni scavi nel terreno, i carabinieri del NOE sono riusciti a scoprire, a una profondità di circa cinque metri, svariate tonnellate di rifiuti, in gran parte scarti di lavorazioni industriali e scarti derivanti dalle operazioni di recupero della frazione indifferenziata di rifiuti urbani. Anche in questo caso, le indagini hanno permesso di accertare come quei rifiuti fossero dello stesso tipo e della stessa provenienza (Campania) di quelli scoperti nelle operazioni di inizio febbraio. A confermarlo, anche alcune etichettature presenti sui rifiuti stessi. Inevitabile, a quel punto, il sequestro dell’area, che si estende per circa 10 mila metri quadrati. Si attendono ora la caratterizzazione dei rifiuti rinvenuti e gli esiti delle analisi sul suolo, che dovranno verificare l’eventuale inquinamento ambientale.

Il sequestro del terreno in provincia di Taranto rientra nello stesso ambito di indagini che avevano portato a diversi sequestri (tra cui beni mobili e immobili per un valore totale di circa un milione di euro), con nove persone arrestate e ben 34 indagate, lo scorso 5 febbraio. In quell’occasione, i carabinieri del Gruppo per la Tutela dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica di Napoli, sempre su disposizione del gip di Lecce e su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, avevano compiuto massicce operazioni in varie province del Centro e del Sud Italia (Bari, Taranto, Trani/Barletta, Brindisi, Caserta, Napoli, Avellino, Cosenza, Matera, Campobasso, Viterbo e Potenza).

Nel mirino degli inquirenti, un complesso sistema imprenditoriale che puntava a smaltire illecitamente, e a basso costo, rifiuti urbani e industriali provenienti principalmente, ma non solo dalla Campania, e portati in altre Regioni del Sud. Le nove persone arrestate a inizio febbraio sono accusate, a vario titolo, di associazione a delinquere, attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, impedimento al controllo e gestione illecita di rifiuti. Tra gli arrestati non solo alcuni imprenditori e gestori di società, ma anche autisti, organizzatori dei trasporti e intermediari. Le indagini erano partite nel giugno 2023 ed erano state condotte, almeno nelle fasi iniziali, dai carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico (NOE) di Napoli, Lecce e Bari.

Secondo l’accusa, l’organizzazione aveva avviato uno smaltimento illecito di rifiuti speciali industriali che, invece di essere conferiti in siti di smaltimento o recupero autorizzati, venivano portati in varie Regioni del Sud dove venivano poi interrati o accatastati in capannoni abbandonati. Il tutto, con false classificazioni sul tipo di rifiuti e con false documentazioni attestanti l’origine e la destinazione. Una volta portati illecitamente in altre Regioni, quei rifiuti spesso venivano abbandonati o anche bruciati, con gravi rischi per l’ambiente e per la salute dei cittadini, perfino in aree di particolare pregio naturalistico.

Oltre agli arresti e alle denunce, lo scorso 5 febbraio erano scattati diversi sequestri: capannoni industriali, terreni, automezzi e sedi di tre società di trattamento e recupero di rifiuti nelle province di Napoli, Avellino, Viterbo, Taranto e Cosenza. Sempre nel precedente blitz, il valore dei vari beni posti sotto sequestro ammontava a circa un milione di euro, ritenuto il frutto delle varie attività illecite contestate. Il nuovo sequestro dei giorni scorsi, a Fragagnano, dimostra che le indagini proseguono anche per accertare nuove violazioni e scongiurare nuove, possibili contaminazioni ambientali.

Pubblicità
Articoli Correlati