A Roma è partito il progetto RECYCLE-CIG, il circuito di raccolta delle sigarette elettroniche esauste che coinvolge le tabaccherie cittadine.
Le sigarette elettroniche che hanno visto negli ultimi anni un’impennata delle vendite in molti Paesi, Italia compresa, rappresentano un grosso problema per quanto riguarda il loro smaltimento. Infatti, se in moltissimi le acquistano, attirati dai tanti gusti e varianti, quasi nessuno le smaltisce correttamente una volta esaurite.
Le e-cig sono dei RAEE, date le componenti elettroniche che le formano, quindi andrebbero smaltite secondo le normative vigenti per questo tipo di rifiuti. A Roma intanto, è stato avviato il progetto RECYCLE-CIG, che consente la raccolta di sigarette elettroniche presso alcune tabaccherie della Capitale.
Ideato e realizzato da Logista Italia in collaborazione con Federazione Italiana Tabaccai (FIT), e sancito da un Accordo di Programma con il Ministero dell’Ambiente, il progetto ha coinvolto attivamente il Centro di Coordinamento RAEE con l’obiettivo di organizzare la raccolta differenziata di sigarette elettroniche monouso e dispositivi ricaricabili giunti a fine ciclo di vita.
Sul territorio della Capitale ci sono già 1.009 box (pari al 48% dei punti vendita serviti da Logista) per la raccolta delle e-cig. I punti vendita in cui è attiva la raccolta si possono individuare tramite l’app gratuita Logista per te.
“A poche settimane dall’avvio dell’iniziativa abbiamo riscontri al di là delle attese, sia per quanto riguarda le adesioni delle rivendite, sia per il favore con cui il ritiro dei dispositivi è stato accolto dai consumatori di Roma e di Milano, dove, attraverso il nostro customer care, il sito e la App, stanno arrivando già le prime richiesta di ritiro di contenitori riempiti. Il progetto rientra nel programma di sostenibilità che Logista sta integrando in tutte le proprie attività. RECYCLE-CIG rappresenta un esempio concreto di filiera distributiva sostenibile e produrrà un sensibile contributo alla riduzione dell’impatto ambientale, con importanti effetti positivi anche da un punto di vista economico per la comunità”, ha commentato Federico Rella, Vice Presidente e Direttore Corporate Affairs di Logista Italia.
E-cig e mozziconi di sigaretta, la lotta di Roma ai rifiuti
La lotta ai rifiuti per il comune di Roma non riguarda solo le e-cig, ma anche le sigarette tradizionali. In particolare, i mozziconi che vengono gettati in strada o nei tombini e che raggiungono i 6 milioni all’anno nella sola Capitale. Per questo, è stata presentata nei giorni scorsi in Campidoglio la proposta per ridurre l’inquinamento causato dalle “cicche” abbandonate.
Potrebbero essere in arrivo quindi nuovi cestini dedicati alla raccolta e al riciclo degli scarti di sigaretta.