Entra in vigore dal 1 gennaio 2022 in Italia l’obbligo di raccogliere in modo differenziato i rifiuti tessili.
In Italia dal primo gennaio 2022 entra in vigore l’obbligo di raccogliere in modo differenziato i rifiuti tessili. Attraverso il decreto legislativo 116/2020, il Paese ha anticipato di tre anni l’attuazione di uno dei decreti contenuti nel “Pacchetto di direttive sull’economia circolare” adottato dall’Unione europea nel 2018. L’obiettivo è quello di diminuire l’impatto ambientale del tessile ed incentivare il riutilizzo e il riciclo.
Plastica, il maggior produttore al mondo di rifiuti sono gli Stati Uniti d’America
A livello europeo, invece, la raccolta differenziata di questa tipologia di rifiuto diventerà obbligatoria entro il 2025.
Le stime di Ispra parlano chiaro: il 5,7% dei rifiuti indifferenziati è composto da rifiuti tessili, si tratta di circa 663mila tonnellate/anno destinate a smaltimento in discarica o nell’ inceneritore e che potrebbero essere, in grande parte, riutilizzate o riciclate.
Rifiuti, la tassa aumentata in 12 Regioni d’Italia. La Campania e Catania prime per.
Secondo la Commissione e il Parlamento Ue, il settore è responsabile del 10% delle emissioni mondiali di gas a effetto serra. Stando alle analisi dell’Agenzia europea dell’ambiente, gli acquisti di abbigliamento e prodotti tessili effettuati in Europa nel 2017 hanno generato 654 chilogrammi di CO2 per persona.