Home Attualità Giornata mondiale del Riciclo, i rifiuti sono una risorsa e l’economia circolare...

Giornata mondiale del Riciclo, i rifiuti sono una risorsa e l’economia circolare salverà il pianeta

Riciclo. Una giornata per sensibilizzare sulla necessità di riflettere sul sovra sfruttamento delle risorse naturali.

Miliardi di tonnellate di risorse naturali infatti, vengono utilizzate ogni anno per produrre beni di consumo ma aria, acqua, minerali, suolo, foreste non sono inesauribili.

È per ricordare quanto queste risorse siano importanti che il 18 marzo si celebra la Giornata Mondiale del riciclo.

Giunta alla sua seconda edizione, la Giornata si focalizza sul “riciclo nel futuro“, cioè sul potere della gioventù, dell’istruzione e dell’innovazione per garantire un futuro alla terra.

Rifiuti, dalle taniche ai tappeti. In Ghana il riciclo diventa arte

Un processo virtuoso che aiuta la sostenibilità ambientale, riduce le emissioni di gas serra e con nuovi impianti può creare ricchezza e posti di lavoro.

Se sono sei le principali risorse naturali sul pianeta – acqua, aria, carbone, petrolio, gas naturale e minerali – i materiali riciclabili sono considerati come la settima risorsa.

Economia Circolare, Italia batte la Germania ma sta rallentando

La Fondazione globale per il riciclo, nata nell’ottobre scorso, promuoverà l’industria del settore.

L’Italia è virtuosa nell’economia circolare e in Europa batte in classifica big come Regno Unito, Germania, Francia e Spagna sulla base dell’indice complessivo di circolarità, cioè il valore attribuito al grado di efficienza nell’uso delle risorse, delle materie prime seconde e dell’innovazione in produzione, consumo, gestione rifiuti.

Nel 2017 in Italia è cresciuta la raccolta differenziata (55,5%) e il riciclo dei rifiuti urbani è salito al 44%.

Secondo il Consorzio Conai, sono stati riciclati 8,8 milioni di tonnellate di imballaggi (acciaio, alluminio, carta-cartone, legno, plastica e vetro) cioè il 67,5% su quanto immesso al consumo, superando in anticipo l’obiettivo del 65% che la nuova direttiva europea indica al 2025.

Il riciclo ha evitato che i rifiuti andassero in discarica, generando benefici economici per 970 milioni di euro e risparmiando il consumo di circa 3,8 milioni di tonnellate di nuova materia prima.

Per dare un’immagine concreta, il riciclo ha generato nuova materia per 240.000 tonnellate di acciaio, pari al peso di 625 treni Frecciarossa Etr1000, 13.000 tonnellate di alluminio, equivalenti a un miliardo di lattine da 33cl, 870.000 tonnellate di carta a cartone, come 348 milioni di risme di fogli in formato A4, 848.000 tonnellate di legno, pari a 39 milioni di pallet, 400.000 tonnellate di plastica, equiparabili a 9 miliardi di flaconi Pet da 1 litro di detersivo, 1,4 milioni di tonnellate di vetro equivalenti a 4 miliardi di bottiglie di vino da 0,75 litri.

Investire sull’economia circolare conviene, le 10 pratiche “proposte pratiche” di Legambiente

Le nuove Direttive Europee sull’economia circolare pongono obiettivi più ambiziosi di riciclo dei rifiuti.

Nonostante una buona performance, l’Italia mostra però ritardi e modalità inadeguate nell’affrontare la questione normativa della cessazione della qualifica di rifiuto (End of Waste), dopo una sentenza del Consiglio di Stato.

Ma il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha pronti decreti per disciplinare il riciclo di 54 milioni di tonnellate di rifiuti all’anno.

Articolo precedenteRifiuti, spopola sui social la Trash Challenge che invita i giovani a ripulire il mondo
Articolo successivoBacche di Acai, un ottimo rimedio contro lo stress. Ecco tutte le proprietà