Retake Roma è la più diffusa realtà associativa attiva da oltre 10 anni nella cura dei beni comuni. E’ nato un gruppo d’intervento specificamente impegnato in questo posto nel ripristino dello stato di decoro di Piazza Iside. L’ultimo intervento è stato fatto domenica 16 gennaio.
Nei gruppi Retake non esistono percorsi prestabiliti e non vi sono limiti per chi ha voglia di fare: si collabora di concerto alla realizzazione di un progetto o di un evento per consolidare un’unica comunità che lavori per il bene comune al fine di rendere più vivibile la Città.
Roma, nuovo regolamento per i rifiuti. Diaco: “Una grande opportunità per la città”
Piazza Iside e la sua scalinata erano degradate da siringhe abbandonate da gruppi di persone che stazionavano in questo luogo. Retake Roma -in collaborazione con commercianti e residenti- ha deciso di intervenire per consentire alla cittadinanza di riappropriarsi di questo spazio di quartiere, che ospita anche la Scuola elementare e media Ruggero Bonghi.
Un primo intervento è stato eseguito a luglio 2019, con una pulizia generale della piazza, della scalinata e delle vie limitrofe. Da quel giorno Retake Roma ha avviato una raccolta fondi di quartiere e a dicembre 2019 ha concluso un azione di pulitura della scalinata intervenendo su muri, panchine aiuole, portoni, saracinesche, cestini portarifiuti imbrattati da scritte ed adesivi. E’ nato così un gruppo d’intervento Retake Roma specificamente impegnato in questo posto, che si attiva con tempestività ogni qual volta sia necessario ripristinare lo stato di decoro di Piazza Iside.
Gestione rifiuti, avviata la definizione del Programma Nazionale
Bracciano, oltre 33km di pista ciclabile intorno al lago: ok dalla Regione Lazio
A dicembre 2020 è stata promossa una seconda raccolta fondi sulla piattaforma online di Retake Roma “Verde per Piazza Iside” e tramite due postazioni fisse di quartiere, presso l’edicola di Via Merulana 204 e il tabaccaio di Via Labicana 66: l’obiettivo – in collaborazione con V.I.P. Garden Srl, Centro del Giardinaggio- è quello di effettuare la piantumazione di un nuovo albero di Melangolo, di nuove piante per le fioriere, una potatura e una cura fitosanitaria degli alberi della piazza.
Rifiuti, almeno 14 milioni di tonnellate di pezzi di plastica sul fondo dell’oceano
Retake Roma è la più diffusa realtà associativa attiva da oltre 10 anni nella cura dei beni comuni. È un movimento
spontaneo di cittadini, no-profit e apartitico, che promuove la bellezza, la vivibilità e la rigenerazione urbana di Roma, incoraggiando la diffusione del senso civico e la responsabilità di ogni cittadino nel contribuire alla crescita civile ed economica della città di Roma.
E’ attiva tramite un insieme di eventi di mobilitazione civica, progetti educativi e collaborazioni pubblico-privati, coinvolgendo nel rispetto e nella tutela della città tutte le componenti del contesto sociale, nella cornice del principio di sussidiarietà orizzontale.
Parallelamente alla sua azione sul campo, l’associazione partecipa attivamente al dibattito pubblico sullo sviluppo sostenibile della città, sulla valorizzazione dei beni pubblici e sul coinvolgimento attivo dei cittadini e sull’efficientamento dei servizi. A settembre 2020 l’associazione ha festeggiato il 10° anniversario dalla sua fondazione.