Appuntamento con Retake, associazione impegnata nella lotta contro il degrado per la valorizzazione dei beni comuni sul territorio, per sabato 18 febbraio a Ponte Tazio, dalle ore 9:30 del mattino.
“Ricordiamo quando tutto sembrava impossibile, quando pensavamo di abbandonare l’impresa! Beh, sono ricordi lontani”, le parole di Emanuela Fiorenza, Admin del gruppo Retake Roma Sacco Pastore e Referente di Agenda Tevere e dei Contratti Fiume. Ora centinaia di persone transitano lungo il sentiero Parenzio: gruppi di urban trekking, semplici cittadini e classi di studenti. Ormai il collegamento è fatto, dal sentiero si prosegue sulla pinetina e poi Ponte Nomentano sempre attraversando la Riserva Naturale Valle dell’Aniene con una soluzione di continuità che permette di godere di un ambiente naturale in città.
Bisogna però continuare la bonifica e, “serve tanto aiuto!”, aggiunge Emanuela. L’obiettivo della giornata è di stimolare una presa di coscienza collettiva sul tema della cura e valorizzazione dei beni comuni con il focus di proteggere l’ambiente e gli spazi comuni. Senza interruzioni il progetto de Cammino dell’Aniene sarà una bellissima realtà dalla sorgente alla foce se ogni cittadino è capace di mettersi in gioco e rimboccarsi le maniche. Saranno presenti V.A.R.A valle Aniene rete associazioni, Roma Rafting, Insieme per l’Aniene aps, amici dei Monti Ruffi e diverse realtà del territorio che in modo sinergico e complementare hanno dato vita ad una riqualificazione a 360º del corridoio verde Bl.
Vestitevi comodi, portatevi dei guanti robusti, mascherina per la polvere e tanta voglia di partecipare!
Per informazioni e adesioni è possibile scrivere a: info@retakeroma.org
Per altre info sull’evento QUI
Cosa fa Retake
Retake è nata oltre 13 anni fa a Roma e pian piano, nel tempo, l’entusiasmo ha iniziato a “conquistare” le altre città in Italia tanto che oggi è presente in più di 40 città italiane. L’organizzazione di volontariato opera tramite molteplici eventi di mobilitazione civica, progetti educativi e collaborazioni pubblico-private coinvolgendo, nel rispetto e nella tutela dell’ambiente, tutte le componenti del contesto sociale, nell’ambito della cornice basata sul principio di sussidiarietà orizzontale.
Fra gli obiettivi principali di Retake vi è quello di diffondersi ulteriormente lungo tutto lo stivale, promuovendo progetti quali la riqualificazione di parchi e aree giochi, varie attività contro l’abbandono dei rifiuti, la cancellazione di scritte vandaliche, la realizzazione di murales, l’urbanismo tattico, la piantumazione.