La Regione Lazio punta sulla figura del difensore civico

Il ruolo del difensore civico è anche uno stimolo, non soltanto la risposta alle istanze che arrivano dai cittadini, ma è uno stimolo per l’amministrazione per fare meglio”. Francesco Rocca, Presidente della Regione Lazio.

Si terrà a Roma la conferenza internazionale dedicata al ruolo dell’Ombudsman, il difensore civico, nel mondo, tra realtà e possibilità. Il 21 e 22 settembre nell’aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati il tema sarà dibattuto da esperti del settore. Compito del difensore civico è garantire il cittadino mediando tra questo e la pubblica amministrazione.

Una figura a servizio dei cittadini che però spesso ne ignorano l’esistenza. Per questo la Regione Lazio si impegna a comunicare e informare i cittadini sui loro diritti. A partire da novembre nelle scuole del Lazio partirà anche un progetto che permetterà al difensore civico di entrare nelle aule, durante le ore di Educazione civica, per confrontarsi con gli studenti sulle prospettive di questo ruolo.

Francesco Rocca, Presidente della Regione Lazio: “Avere questa opportunità di scambio è fondamentale proprio per conoscere le buone prassi e migliorare questo ruolo. Il ruolo del difensore civico è anche uno stimolo, non soltanto la risposta alle istanze che arrivano dai cittadini, ma è uno stimolo per l’amministrazione per fare meglio”.

Antonello Aurigemma, Presidente del Consiglio regionale del Lazio: “E’ un ruolo importantissimo, perchè il difensore civico riesce spesso a colmare quel vuoto che si crea tra istituzioni e cittadini e quindi è un ruolo dove il Consiglio regionale ha puntato molto, ha dato possibilità di avere mezzi e strumenti per provare a dare risposte a quelle persone che non si sentono appagate al meglio per le loro esigenze e i loro problemi. Proviamo a dare risposte a tutti e proviamo a trovare strumenti nuovi e adeguati per poter essere sempre a contatto sempre di più con le persone della nostra regione”.

Articolo precedenteI cambiamenti climatici mettono in difficoltà anche il mondo dello sport
Articolo successivoAl via la settimana europea della mobilità sostenibile