re carlo visita italia ambiente

Re Carlo in Italia, tra i temi degli incontri anche l’ambiente

Tabella dei Contenuti

Il sovrano britannico, ambientalista convinto, sarà ricevuto da Sergio Mattarella e da Giorgia Meloni (mentre l’udienza privata da Papa Francesco resta in forte dubbio). Tanti i temi al centro dei vari incontri istituzionali: dalla difesa al miglioramento dei rapporti bilaterali, passando per la sostenibilità e la transizione energetica.

Re Carlo III in visita in Italia dal 7 al 10 aprile insieme alla moglie Camilla: si tratta del primo viaggio istituzionale, da sovrano del Regno Unito, nel nostro Paese. Piccola nota di colore: proprio durante il viaggio in Italia, il re britannico festeggerà con la moglie il ventesimo anniversario di matrimonio, celebrato il 9 aprile 2025. Tanti i temi al centro degli incontri istituzionali, tra cui l’ambiente e la sostenibilità.

Prima tappa in Vaticano

Durante la visita in Italia, è prevista anche una tappa in Vaticano, in virtù del ruolo di vertice della Chiesa Anglicana. In programma c’è anche la partecipazione ad una funzione nella Cappella Sistina, oltre ad una visita alla Basilica di San Paolo fuori le Mura. Difficile, però, al momento, prevedere se Re Carlo incontrerà in udienza privata Papa Francesco, ancora ricoverato al Policlinico Gemelli anche se in lento ma progressivo miglioramento. Fino a pochi giorni fa, le speranze di un incontro apparivano ridotte ai minimi termini, ora le chances aumentano anche se di poco.

Le altre tappe

La visita del Vaticano è, tra l’altro, la prima tappa prevista per Re Carlo al suo arrivo a Roma. Successivamente, nella mattinata del 9 aprile, sono previsti incontri con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e con la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Incontri istituzionali molto formali, ma anche dalla forte valenza simbolica: l’obiettivo è rafforzare i legami tra Regno Unito e Italia, anche all’interno del contesto della NATO. Un’altra tappa prevista nel viaggio istituzionale di Re Carlo è la deposizione di una corona di fiore sulla Tomba del Milite Ignoto, all’Altare della Patria, per rendere omaggio ai caduti italiani.
Nel pomeriggio del 9 aprile, invece, Re Carlo sarà presente in Parlamento.
Nella giornata del 10 aprile, invece, Re Carlo e la moglie Camilla si sposteranno a Ravenna, per commemorare l’ottantesimo anniversario della Liberazione della provincia dall’occupazione nazifascista. A Ravenna, i sovrani del Regno Unito visiteranno anche la tomba di Dante Alighieri e il museo Byron. Sempre a Ravenna, re Carlo dovrebbe incontrare anche una delegazione di agricoltori che con molta fatica stanno cercando di riprendersi dopo i devastanti danni alle colture causati dalle alluvioni degli scorsi mesi.

I temi al centro delle visite 

Importante, ovviamente, il già citato tema della difesa: Regno Unito e Italia, oltre ad essere alleati NATO, condividono interessi e collaborazioni come il Global Combat Air Programme. E non è un caso, quindi, che nel corso della visita è previsto un passaggio aereo congiunto, sopra Roma, delle Frecce Tricolori e delle Red Arrows, la pattuglia acrobatica della Royal Air Force (RAF).
La visita in Italia metterà in evidenza la profondità e l’ampiezza delle relazioni bilaterali su temi come quello della difesa, anche nell’attuale contesto internazionale“, fa sapere Buckingham Palace in una nota. Ma ci sono altri aspetti fondamentali: “i legami tra i nostri popoli e le nostre comunità” e “il nostro lavoro congiunto sulla transizione verso l’energia pulita“.
Re Carlo, come è noto, è un’ambientalista convinto: si è interessato agli allarmi lanciati dalla scienza sul cambiamento climatico in tempi non sospetti, sin dagli anni ’70, ed è un sostenitore degli agricoltori e delle buone pratiche sostenibili. Anche per questo, è prevista una tavola rotonda sulle catene di approvvigionamento di energia pulita, che vedrà la partecipazione anche di rappresentanti di varie aziende, che illustreranno al sovrano britannico una serie di dati. A presiedere la tavola rotonda, sarà David Lammy, segretario di Stato britannico agli Esteri.

Pubblicità
Articoli Correlati