Questa sera alle 20.00 su TeleAmbiente, canale 18 del DTT Lazio e Umbria e 21 nazionale il capolavoro western di Sergio Leone "Per un pugno di dollari".

Questa sera su TeleAmbiente il capolavoro di Sergio Leone “Per un pugno di dollari”

Tabella dei Contenuti

Questa sera alle 20.00 su TeleAmbiente, canale 18 del DTT Lazio e Umbria e canale 221 del DTT in tutta Italia, il capolavoro western di Sergio Leone “Per un pugno di dollari”.

Secondo film e primo spaghetti western per il maestro del genere Sergio Leone che con questa pellicola ha aperto una vera propria epopea con la sua trilogia del dollaro continuata e successivamente conclusa con Per qualche dollaro in piùe Il buono, il brutto, il cattivo”.

Sergio Leone è stato sicuramente il più famoso esponente del western all’italiana. Tramite le sue opere è riuscito a dimostrare come un’idea può superare anche un budget irrisorio. Il film, infatti, è stato girato in Spagna, più precisamente in Almeria, tutto questo per usufruire del set del film su Zorro, abbandonato dopo il suo utilizzo.

L’opera si è ispirata ad uno dei grandi successi di un altro grande regista, “La sfida del samurai” di Akira Kurosawa, rendendo “Per un pugno di dollari” quasi un vero e proprio remake. Si tratta di un pensiero sposato in pieno dal regista nipponico che entrò in causa con Leone proprio per una parte dei diritti del film. La causa venne vinta alla fine da Kurosawa, con il regista italiano che vide requisita la maggior parte dei suoi guadagni personali ricevuti dagli incassi della pellicola.

Un grande merito di questo capolavoro è l’aver consolidato e lanciato allo stesso tempo due grandissimi esponenti della settima arte. In primo luogo Clint Eastwood, protagonista del film nel ruolo dello Straniero, divenuta anche un grande regista con opere, per citarne solo alcune, come “The mule” e “Gran Torino”.

L’altro grande nome è Ennio Morricone, uno dei più importanti compositori italiani, autore di una lunga serie di successi, tra cui “Nuovo cinema paradiso” regia di Giuseppe Tornatore, “The Mission” regia di Roland Joffè e “Indagini su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” regia di Elio Petri. Durante la gioventù Ennio Morricone e Sergio Leone si erano già conosciuti prima prima di lavorare insieme.

Nel film il protagonista, lo Straniero, utilizzando per lo più il suo sguardo tagliente e corrucciato e il suo passo pesante, è riuscito a rendere a meglio il suo personaggio, rimandando a quella che probabilmente era anche l’idea di Leone stesso, ovvero “imitare” i già citati samurai.

Da sottolineare è anche la resa della violenza all’interno del lungometraggio, cosa che ispirerà molti registi occidentali di alto calibro in futuro, tra cui il leggendario Stanley Kubrick con il suo “Arancia meccanica”.

Un altro regista dei giorni nostri che riprende, per certi aspetti, i lavori di Sergio Leone come modello di riferimento, è Quentin Tarantino, come dimostrano i suoi due Western “Django Unchained” e “The hateful eight”, ma anche in “Kill Bill” volume 1 e 2.

Non perdetevi questa sera alle 20.00 su TeleAmbiente il capolavoro western di Sergio Leone “Per un pugno di dollari”. 

Articolo a cura di Simone Maccarini

Pubblicità
Articoli Correlati