Qualità della vita. Se si vuole vivere bene, si deve andare a Belluno. A dirlo sono gli esiti della 28a edizione dell’indagine annuale del Sole 24 Ore sulle città italiane con migliore qualità della vita.
Un risultato che quest’anno premia le Alpi. Da Belluno, che si classifica al primo posto, si passa poi ad Aosta, Sondrio, Bolzano, Trento e Trieste, per finire al Piemonte con Verbano, Cusio, e Ossola. La zona alpina è tutta classificata tra i primi 7 posti. Ed eccezion fatta per Aosta e Trento, sono tutte in salita rispetto al 2016.
L’indagine si basa su 42 indicatori che misurano il benessere e l’economia su sei macro-settori.
Dall’altra parte, nelle posizioni più basse si classifica il centro-sud con Campania e Puglia in coda e ben 8 delle loro città finiscono tra le ultime dieci. Bocciata a pieno Casera, che prende l’ultimo posto, e la precedono Taranto e Reggio Calabria.
Un verdetto che rende ancora più forte il distacco tra Nord e Sud. Un Sud che vede Oristano come prima città a classificarsi in ordine di posizione e solo al 52° posto. In cima alla classifica infatti si confermano le zone settentrionali, soprattutto per gli indicatori economici. Ma novità del 2017 è il salto in avanti fatto al Nord anche per indicatori di demografia e tempo libero, prima punti forti del Centro-sud, che prende punti alti solo per la diffusione della banda larga.
Ma cosa hanno fatto quest’anno le grandi città?
Palermo migliora ma di poco, sale di due posti rispetto al 2016 restando però al 97° posto.
Poco più bassa Napoli mantiene il 107°. Per il resto, crollo generale soprattutto per Genova che perde ben 27 posti rispetto al 2016. A seguire, Torino con -5, Bologna e Firenze che scendono di 6 posizioni. Anche Milano è a -6 ma si posiziona in alto all’8°gradino.
Male per la Capitale che scende al 24° posto e perde 11 posizioni.
Quella di Belluno è una medaglia d’oro che ritorna dal 1990, anno della prima indagine del Sole 24 Ore. Rispetto al 2016, il capoluogo veneto sale di tre posizioni. Una vittoria meritata che vede la città mantenere nel tempo alti livelli di qualità della vita. Belluno vince nel settore di Giustizia e sicurezza, in cui si piazza al terzo posto dopo Milano e Bolzano, e si classifica quinta per Demografia e società. Poche rapine e tanto lavoro a Belluno, che sull’indicatore rapine/popolazione batte tutte le città italiane, per poi posizionarsi anche al secondo posto per basso valore dei protesti pro capite e al terzo per tasso di occupazione.
La medaglia d’argento del Sole 24 Ore va ad Aosta, prima per Demografia e ambiente ma che cade al 63° posto per Lavoro e innovazione. E’ bronzo invece per Sondrio. ll capoluogo della Valtellina vince per Ambiente e servizi, ma nel bagaglio pesa un 75° posto per l’area lavoro. Non a caso, la Valtellina è nel pieno di una crisi bancaria, con forti impatti sull’imprenditorialità.
Nel complesso, le grandi città finiscono su una strada in discesa.
Sicurezza zero a Milano, che su questa macro area prende l’ultimo posto. Punteggio basso anche per l’economia romana. Roma si fa soffiare il primo posto in Cultura e tempo libero, che quest’anno va a Firenze. L’ordine pubblico della Capitale non migliora e resta fermo ad un bassissimo penultimo posto.
Il 2017 vede invece correre verso la vetta della classifica Ascoli Piceno, che recupera 27 posizioni salendo al 15° posto. Sale 21 gradini anche Crotone dal 106° dello scorso anno, così come Pescara che prende 19 posti e Treviso che ne prende 18.
Ma la caduta più traumatica la fa Savona, che in un anno scivola fino al 58° posto di 34 posizioni. Dieci gradini più su c’è Genova che come l’altro capoluogo ligure perde 27 posti e segue anche Massa Carrara che crolla bruscamente di 23 posti e finisce al 72°.
Le zone alpine stracciano il resto d’Italia anche nella graduatoria di ItaliaOggi del 2017, che mette al primo posto per qualità della vita un altro capoluogo altotesino, Bolzano.
ItaliaOggi piazza al primo posto il Trentino, il Sole 24 Ore ci mette il Veneto, ma la sostanza non cambia: è sulle Alpi che si vive meglio.
Scarica qui l’intera ricerca di ItaliaOggi: Indagine qualità della vita 2017, ItaliaOggi