Primo Maggio. Roma, non solo “Concertone”. Ecco tutti gli eventi della Capitale. Dalla Maratona, agli appuntamenti enograstronomici “Terra e Musica”, “Garbatella Festival Street Food”, pic-nic all’Antico Acquedotto. E poi dalla “Fiera del Primo Maggio” di via Tiburtina, alla “Festa del Non Lavoro” del Forte Prenestino. Tutti i MUSEI aperti con INFO e orari.
- MARATONA “Primomaggio 2019 – Lavoro… in corsa”
Il 1°maggio, maratona con partenza da Viale Carlo Felice, angolo via Conte Rosso nei pressi di Piazza San Giovanni in Laterano, ritrovo alle ore 8:00 e partenza alle ore 9.30. Quota di adesione 6 euro, scadenza iscrizioni: lunedì 29 aprile. - TERRA E MUSICA 2019: FESTA DEL 1° MAGGIO CONTADINO A ROMA
Il 1 maggio, all’Ippodromo di Capannelle, dalle 9:00 alle 20:00
Live Music, pic nic, degustazioni, street food contadino a filiera corta: oltre 80 aziende agricole (km0) del territorio. Per i bambini: il battesimo della sella dalle 11.00 alle 13:00 e dalle 14.00 alle 17.00 con istruttori; dalle ore 15:00 corse di galoppo. Mostra fotografica “Terra & Foto” dell’artista Elena Castellacci e concerti del festival «Musica a Km 0». - GARBATELLA FESTIVAL STREET FOOD
Dal 1° maggio al 5 maggio, tra Piazza S. Eurosia e Via delle Sette Chiese, nel quartiere Garbatella, dalle 12:00 alle 24:00 e ingresso gratuito
Il Circus TTS-FOOD: selezionatissimi Street Chef, a bordo dei loro Truck e ApeCar, daranno vita ad un evento gastronomico, tra esibizioni di street band e artisti di strada.Gli street-chef proporranno ricette provenienti da tutta Italia e non solo. Hamburger gourmet; Scottona sfilacciata; Arrosticini di pecora abruzzesi; Patata twister; Cuoppi di pesce fritto, hamburger di tonno e pesce spada. Dalla Puglia, bombette e panino con polpo e burratina. E poi supplì classici, alla gricia, alla matriciana, pasta alla carbonara, alla gricia e amatriciana, tortellini e agnolotti fritti, olive e cremini ascolani. Dalla Sicilia cannoli, arancine, pane e panelle, sfincione,. Paella, waffle e altre specialità internazionali.Primo Maggio Roma. Tutti gli artisti dello storico Concertone #1M2019
Primo maggio,Taranto. Ospiti, conduttori e scaletta INFO
-
1 Maggio – PORCHETTA, FAVA e PECORINO tutto l’anno – Antico Acquedotto
Il 1°maggio, al Parco dell’ Antico Acquedotto, in Via Appia Nuova 1280 , dalle 10:00 alle 18:00.
Giornata all’insegna della cucina romana, con menù proposti da diversi ristoranti tipici . il menù - FIERA del PRIMO MAGGIO – Via TIBURTINA
il 1°maggio, in Via Tiburtina, nel tratto compreso tra Via dei Durantini e Via delle Cave di Pietralata, dalle 10:00 alle 19:00, ingresso libero.
Cento stand aperti all’interno della carreggiata direzione centro, pedonalizzata per l’occasione. Vendita di prodotti enogastronomici e artigianali, postazioni di food truck e attività di intrattenimento per grandi e bambini. - FESTA del NON Lavoro – Forte Prenestino
Il 1°maggio, tradizionale appuntamento al Forte Prenestino, dalle 10:00 alle 22:00, quest’anno “I sogni attraversano il mare – Dove voi tracciate confini noi vediamo orizzonti” 33 Anni di Occupazione ed Autogestione, 37° Festa del NON Lavoro.
Colazione alle 10, poi visite guidate, performance di body painting, stand informativi e musica.Appia Day 2019, domenica 12 maggio il festival da Roma a Brindisi
Alimentazione, dal 5 maggio al 30 giugno tornano le Giornate del Mangiasano
- MUSEI APERTI
– Colosseo, Foro Romano, Palatino e siti SUPER: secondo le tariffe ordinarie
– Galleria Borghese: aperta ad ingresso gratuito ore 9.00-19.00 (#17.00) con pren. obbligatoria
– Galleria Nazionale d’Arte Antica Palazzo Barberini: aperto ore 8.30-19.00 (#18.00)
– Galleria Nazionale d’Arte Antica Palazzo Corsini: aperta ore 8.30-19.00 (#18.30);
– La Galleria Nazionale: aperta ore 8.30-19.30 (#18.45)
– Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia: aperto ore 9/20 (#19.00)
– Museo Nazionale Romano (4 sedi): aperti
– MuCiv – Museo delle Civiltà (4 sedi): aperti
– Museo Centrale del Risorgimento: aperto ore 9.30-18.30 (#17.45)
–Terme di Caracalla: aperte ore 9.00-19.15 (#18.30)
– Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo: aperto ore 9.00-19.30 (#18.30)
– Galleria Spada: aperta ore 8.30-19.30 (#19.00);
– Palazzo Venezia: aperto ore 8.30-19.30 (#18.30)
– Museo H.C. Andersen: aperto 9.30-19.30 (#19.00)
– Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti decorative: aperto ore 9.30-19.00 (#18.00)
– Museo Nazionale degli Strumenti Musicali: aperto ore 9.00-19.00 (#18.30);
– Monumento a Vittorio Emanuele II (Vittoriano): aperto ore 9.30-19.30 (#18.45)
– Galleria Doria Pamphilj: aperta ore 9.00-19.00 (#18.00)PARCHI ARCHEOLOGICI
– Area archeologica di Ostia Antica: aperta ore 8.30 -18.15 (ultima uscita 19.15)
– Mausoleo di Cecilia Metella: aperto 9.00-19.30, ultimo ingresso 18.30
– Villa dei Quintili e Santa Maria Nova: aperta 9.00-19.30, ultimo ingresso 18.30
– Complesso di Capo di Bove: aperta ore 9.00-18.30, ultimo ingresso 18.00
– Antiquarium di Lucrezia Romana: aperto ore 9.00-15.00, ultimo ingresso 14.30
– Tombe della Via Latina: aperto ore 9.00-19.00, ultimo ingresso 18.30APERTI anche: Orto botanico, Explora – Museo dei bambini di Roma, Bioparco, Oasi di Ninfa (con ingressi scaglionati nelle fasce orarie 9.00-12.00 e 14.30-18.00, pren. obbligatoria), Giardini della Landriana (con visite alle ore 10.30 – 12.00 – 15.00 – 16.30).A TIVOLI
– Villa Adriana a Tivoli: aperta ore 8.30-19.00 (#17.30)
– Villa d’Este a Tivoli: aperta ore 8.30 – 19.45 (la biglietteria chiude alle 18.45)
– Villa Gregoriana a Tivoli: aperta ore 10.00-18.30 (#17.30)