Il Centro Postel di Pomezia ospita il più grande impianto fotovoltaico del Lazio

Tabella dei Contenuti

Il nuovo impianto fotovoltaico entrato in funzione presso lo stabilimento Postel di Pomezia accelera anche nel Lazio gli interventi di Poste Italiane che consentiranno all’Azienda di raggiungere entro il 2030 l’obiettivo di “zero emissioni nette di anidride carbonica”. 

 

Sostenibilità e innovazione sono i due pilastri su cui si fonda il Piano Strategico di Poste Italiane per raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette di CO2 entro il 2030.

Con questo obiettivo entra in funzione il nuovo impianto fotovoltaico installato presso lo stabilimento Postel di Pomezia, il più grande impianto fotovoltaico realizzato da Poste Italiane nel Lazio e fra i più grandi in Italia.

“Questo è un impianto che è composto da 1.170 pannelli monocristallino e si sviluppa su una superficie di 1.900 mq che corrispondono a circa 7 campi da tennis – ha spiegato Nicolò Vaccaro, Responsabile Immobiliare di Postel – e ha una potenza di circa 400 KWp, una produzione media annuale di circa 490.000 KWh e un risparmio di immissioni CO2 nell’ambiente di 260 tonnellate, pari all’emissione annua media di quasi 87 famiglie”.

Comunità energetiche rinnovabili, decreto inviato a Bruxelles per l’approvazione

Il Centro di Pomezia è il secondo impianto più grande d’Italia e gestisce il 45% dei processi produttivi di stampa massiva e imbustamento per i più importanti gruppi industriali e la Pubblica Amministrazione centrale e locale.

L’impegno nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità è a tutto tondo: per le lavorazioni infatti vengono utilizzate tecnologie a minor consumo energetico e materie prime a ridotto impatto ambientale. Inoltre, lo stabilimento utilizza Energia Elettrica totalmente rinnovabile e illuminazione a led.

“Utilizziamo prettamente carta FSC e buste con pergamino biodegradabile che ci consente appunto lo smaltimento della carta al 100% senza impatto ambientale. Abbiamo installato ed attivato l’impianto il 25 gennaio scorso – ha spiegato Alessandro Fanasca, Responsabile del Centro Postel di Pomezia – e ci è stato dato in dotazione un monitor dove viene descritta tutta l’attività dell’impianto stesso, evidenziando la quantità di anidride carbonica  non emessa in atmosfera”.

California, stop ai palloncini per salvare l’oceano

I numeri del Centro Postel di Pomezia:

Il Centro di Pomezia, che si estende su 15.000 mq di locali dedicati alle macchine e 5.000 mq di magazzino con circa 180 risorse applicate, nel 2022 ha prodotto 230 milioni di invii, impiegando un volume di carta di 660 milioni di fogli (oltre 3 milioni di KG), sufficienti a ricoprire 6.000 campi di calcio e ha dematerializzato 35 milioni di oggetti di corrispondenza di secondo corso (cartoline di ritorno o avvisi inesitate).

La velocità di stampa – bianco/nero o full color – raggiunge i 128 metri/minuto equivalenti a oltre 1.700 pagine e viene gestita su bobine di carta del peso di 450 Kg e della lunghezza effettiva di oltre 12 km.

Grazie a 12 sistemi automatici e 6 sistemi di finishing (taglierine, accoppiatori e sorter), il processo di imbustamento delle comunicazioni stampate “viaggia” a 22.000 buste all’ora.

Al termine di queste operazioni le spedizioni sono allestite per la fase di recapito gestita sempre all’interno dello stabilimento di Pomezia dal personale del Centro di Smistamento Fiumicino di Poste Italiane.

 

Pubblicità
Articoli Correlati