La doppia violazione, delle normative sul lavoro e di quelle ambientali, scoperta dalla Guardia di Finanza nel corso degli stessi controlli all’interno di un’azienda attiva nell’installazione di impianti elettrici.
Da un lato, l’impiego di lavoratori in nero. Dall’altro, lo smaltimento illecito di rifiuti in una discarica abusiva. Tutto riconducibile alla stessa azienda, con sede a Pomezia (Roma) e attiva nell’installazione di impianti elettrici. A scoprire gli illeciti, durante un normale controllo effettuato nei giorni scorsi, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Roma.
Nel corso dei controlli, i militari delle Fiamme Gialle hanno scoperto che 16 lavoratori erano impiegati dall’azienda senza un regolare contratto. Il caso è stato quindi segnalato all’Ispettorato Territoriale del Lavoro. Sempre nel corso della stessa ispezione, i finanzieri della Compagnia di Pomezia hanno scoperto, a poca distanza, anche una discarica abusiva piena di rifiuti di ogni genere: frigoriferi, climatizzatori, condizionatori, imballaggi, assorbenti, stracci, materiali filtranti, indumenti protettivi e altri rifiuti urbani.
L’azienda controllata dalla Guardia di Finanza era risultata priva di ogni tipo di autorizzazione per lo smaltimento dei rifiuti e a quel punto è scattato, inevitabilmente, il sequestro preventivo del terreno adibito a discarica abusiva, in un’area di circa 1.600 metri quadrati. L’intervento dei finanzieri, con il sequestro, dovrebbe (ma il condizionale è d’obbligo, in attesa di verifiche più puntuali e precise) aver scongiurato potenziali danni ambientali, in virtù del rischio di inquinamento delle falde acquifere.
Il rappresentante legale della società, quindi, è stato denunciato alla Procura di Velletri (competente per territorio) con l’accusa di gestione illecita di rifiuti. Il procedimento è ancora nella fase delle indagini preliminari e quindi vige la presunzione di non colpevolezza, mentre per quanto riguarda l’impiego di lavoratori in nero sarà l’Ispettorato Territoriale del Lavoro a stabilire eventuali violazioni.