Home Attualità Pnrr, appello al Governo: la ripresa dell’Italia parte dalle città verdi

Pnrr, appello al Governo: la ripresa dell’Italia parte dalle città verdi

Le città italiane stanno pagando un conto terribile a causa della pandemia ma vengono dimenticate dal piano ripresa e resilienza. La lotta al climate change e la ripresa devono partire da città più sostenibili e vivibili.

È in estrema sintesi il messaggio che Kyoto club, Transport&Environment, sostenuti dalle più importanti associazioni del Paese come il Wwf, Legambiente, Greenpeace, Cittadini per l’Aria, e molte altre sigle insieme ai giovani Fridays for future, rivolgono al premier Mario Draghi, ai ministri Roberto Cingolani, Enrico Giovannini, Stefano Patuanelli, Giancarlo Giorgetti .

Nell’appello ‘La ripresa dell’Italia parte dalle città verdi’, le associazioni fanno notare come le città italiane siano allo stremo: negozi, bar e ristoranti chiusi, trasporto pubblico e molte categorie di lavoratori sull’orlo del fallimento, alto contagio e mortalità da Covid-19.

Eppure, le città ospitano la maggioranza della popolazione, sono i centri dell’innovazione culturale, sociale, economica e tecnologica del Paese. Insomma, la sfida per un futuro sostenibile si vince, o si perde, in città.

Appello a Draghi: “Chiediamo l’istituzione di un servizio ambientale”

L’obiettivo del messaggio è assicurarsi che i fondi europei vadano anche a beneficio della vita quotidiana e dei territori dei cittadini, dove la vita di tutti i giorni è stata sconvolta dalla pandemia di Covid-19.

Per le Associazioni, “stiamo rischiando di perdere un’occasione unica: quella di affrontare in modo risolutivo l’emergenza climatica trasformando finalmente le città italiane in luoghi dove vivere piacevolmente, dove muoversi con un trasporto pubblico funzionante, elettrico, a zero emissioni dove l’edilizia pubblica e privata sia sicura ed efficiente dal punto di vista energetico. In città ricche di infrastrutture verdi e dove acquistare prodotti alimentari biologici e locali. Dove è naturale muoversi in bici, a piedi o in carrozzina, dove la sharing mobility è alla portata di tutti. Una città vivibile lontanissima da molte realtà italiane ma possibile grazie ai fondi che arriveranno dall’Unione europea per il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)”.

“L’allarme – affermano le Associazioni – è che nonostante rappresentino il cuore pulsante dell’Italia, ad oggi le città sono largamente ignorate nel Pnrr, sebbene siano i luoghi dove i cittadini stanno pagando il prezzo più alto per le conseguenze della pandemia e dove si gioca in concreto la sfida per una vera e duratura transizione ecologica”.

USA, la NASA si unisce alla Task Force sul clima voluta da Biden

Quattro i punti chiave su cui si concentrano le richieste dell’appello: 

  • Mobilità sostenibile: Per quanto riguarda la mobilità i fondi del PNRR che secondo le associazioni dovrebbero ammontare a 41,15 Miliardi di euro, circa il 20% del fondo devono finanziare (direttamente o indirettamente): infrastrutture ciclabili sicure, urbane ed extraurbane, interventi per l’intermodalità bici-trasporto pubblico, la riqualificazione dello spazio pubblico a favore di spazi pedonali, ciclabili e verde urbano e a beneficio dell’uso pubblico (giardini, piazze, aree giochi, bar e ristoranti sicuri e all’aperto), realizzando infrastrutture per la mobilità dolce intese anche come corridoi drenanti, ecologici e di mitigazione ambientale; il potenziamento del trasporto rapido di massa (bus elettrici, tram, metro) e dei treni metropolitani, extraurbani e regionali. Puntare inoltre a un pendolarismo efficace e confortevole, e che incentivi un turismo sostenibile a valorizzazione di tutte le città italiane. Si chiede una riduzione delle auto private e che la flotta passeggeri e merci (pubblica e privata) sia sostituita con mezzi elettrici silenziosi e confortevoli, rispettosi della città e dei suoi abitanti. Inoltre, si punta alla realizzazione di un’infrastruttura nazionale di ricarica elettrica.

 

  • Fonti rinnovabili: Per le fonti rinnovabili si chiede di installare almeno 6.000 MW di rinnovabili elettriche l’anno, con interventi attenti a minimizzare il consumo del suolo, con una riforma che velocizzi le autorizzazioni e provvedendo alle necessarie modifiche potenziando la rete di distribuzione e il sistema degli accumuli (batterie).

 

  • Efficienza energetica: Il PNRR deve lanciare programmi significativi di efficientamento degli edifici pubblici a partire dalle scuole e nell’edilizia residenziale. In riferimento all’edilizia privata, i piani di spesa devono essere vincolati ad obiettivi minimi di efficienza.

 

  • Rafforzare il modello agro ecologico: Infine, incentivare la transizione ad un modello agricolo che non alteri il clima, che valorizzi le risorse locali e biologiche e il capitale naturale, proteggendo la biodiversità. Inoltre, chiediamo la promozione di stili alimentari a base vegetale e di disincentivare invece l’importazione di prodotti responsabili di deforestazione. L’Italia deve quindi porsi obiettivi più ambiziosi di quelli della Politica Agricola Comune Europea.

Acqua, Cingolani: “Con Pnrr messa in sicurezza infrastrutture, bacini idrici e alvei naturali”

I temi dell’appello “La ripresa dell’Italia parte dalle città verdi” sono anche oggetto di una petizione sulla piattaforma Change.org per chiedere a tutti i cittadini di aderire e mandare un segnale forte al governo per ricostruire, grazie ai fondi dell’Europa un’Italia per le prossime generazioni.