“Inizialmente mi immergevo in acqua per vedere i pesci, la vita, e di tanto in tanto mi capitava di trovare rifiuti. Alla fine mi sono accorta che mi immergevo solo col fine di recuperare quei rifiuti”, Carola Farci.
Carola Farci è un’insegnante di ruolo all’istituto alberghiero di Cagliari ed ecoattivista che ha girato l’Europa dell’Est per pulire le spiagge dalla plastica. Dal suo viaggio è nato il libro “Plastichiadi. Viaggio totalmente a caso di una prof, un cane e un polpo”.
Più di 14 mila chilometri percorsi, 213 giorni, attraverso 11 Paesi, dalla sua amata Sardegna fino alla Turchia. Compagni di viaggio la sua inarrestabile Polpo Mobile e il suo fedele labrador nero Polly.
“Due anni fa ho deciso di prendere un anno sabatico. Ho deciso di interrompere per un po’ il mio percorso da insegnante per dedicarmi alla pulizia delle spiagge dell’est Europa. – ha raccontato a TeleAmbiente Carola durante la presentazione del suo libro a Roma – Sono stati 7 mesi in cui ho recuperato più di 3 tonnellate di spazzatura. Dalle nostre avventure, perchè per muoverci venivamo ospitate dalle persone del luogo, è nato questo libro”. E aggiunge: “Il rifiuto che ho raccolto di più sono le bottiglie di plastica. Quello che dico sempre è di provare a pensare quanto pesa una bottiglia di plastica vuota, ed immaginate quante ne servono per arrivare a 3 tonnellate”.
“Inizialmente mi immergevo in acqua per vedere i pesci, la vita, e di tanto in tanto mi capitava di trovare rifiuti. Alla fine mi sono accorta che mi immergevo solo col fine di recuperare quei rifiuti”, spiega Carola nel corto del suo viaggio realizzato da We World Onlus.
Tutti i diritti d’autore di Plastichiadi si traducono in progetti di riforestazione realizzati sempre attraverso Treeonfy, in Italia, in terreni da decenni sottoposti a monoculture e quindi oramai aridi e poveri, in cui oramai non cresce più nulla. Tre sono stati già avviati, due in Abruzzo ed uno in Sardegna.