Home Attualità Scienza e Tecnologia Plastica? No, un materiale dallo stesso aspetto ma che si scioglie in...

Plastica? No, un materiale dallo stesso aspetto ma che si scioglie in acqua in poco tempo

Sembra plastica ma non lo è! Stesso aspetto e funzionamento ma è totalmente biodegradabile. Il materiale è stato brevettato dall’ingegnere Sharon Barak: si scioglie in acqua e scompare in pochissimo tempo a differenza della plastica. 

Un’invenzione che potrebbe dare un grosso contributo all’inarrestabile onda di plastica che sta invadendo i nostri mari. L’idea è stata dell’ingegnere chimico Sharon Barak che, dopo aver lasciato un’industria dove si produceva plastica per mettersi in proprio e brevettare questo nuovo materiale completamente biodegradabile ed ecologico al 100%. Nasce così la startup “Solutum”

Distributori automatici green, prodotto il primo bicchiere ‘Cup2Cup’ in plastica riciclata

La plastica convenzionale, una volta gettata, può rimanere in natura per decenni e persino secoli, diventando sempre più una minaccia sia gli animali che per le persone. Il tempo medio per biodegradarsi è di 50 anni per i bicchieri di plastica, 200 anni per le cannucce e 450 anni per le bottiglie di plastica.

Secondo una stima basata su una nuova ricerca, almeno 14 milioni di tonnellate di pezzi di plastica di larghezza inferiore a 5 mm si trovano probabilmente sul fondo degli oceani del mondo. L’analisi dei sedimenti oceanici fino a 3 km di profondità suggerisce che potrebbe esserci 30 volte più plastica sul fondo dell’oceano del mondo di quanta ne galleggia in superficie.

Non solo posate, piatti e cannucce. Stop a vendita e uso anche di bicchieri in plastica

Sharon Barak si era prefissata l’obiettivo di realizzare un prodotto con stesso aspetto e funzionamento della plastica ma che allo stesso tempo si  possa dissolvere in acqua in brevissimo tempo e senza danneggiare la natura. Si tratta di un materiale talmente naturale che si può addirittura bere l’acqua in cui si è sciolta.

In un momento delicato come questo che stiamo vivendo a causa dell’emergenza Covid-19 è importante trovare soluzioni e alternative allo smodato uso di plastica monouso.  Dall’inizio dell’emergenza sanitaria sono stati prodotti milioni e milioni di mascherine, milioni di visiere, milioni di guanti, di tute per il personale medico e infermieristico, di contenitori per gli alimenti, per gli imballaggi, per i trasporti: una quantità di plastica dirompente e che difficilmente l’ambiente riuscirà a sostenere, se non verrà trattata correttamente.