Plastica. R3direct e Revet con la loro lampada di plastica riciclata sono tra i finalisti del Ro Plastic Prize, organizzato dalla Galleria Rossana Orlandi nell’ambito del fuori salone 2019 a Milano dal 9 al 14 aprile.
Un premio che si pone l’obbiettivo di fare dell’inquinamento causato dalla plastica una risorsa per tutti i designer, che devono quindi proporre progetti in grado di contribuire a risolvere il problema.
Fishing for litter, Puglia. 1200 kg di rifiuti recuperati. Emiliano: “Proteggiamo il nostro mare dalla plastica”
La lampada magma, è stata stampata in 3d da R3direct partendo per la prima volta dal granulo poliolefinico riciclato, ottenuto dagli imballaggi misti della raccolta differenziata toscana della plastica a cui sono stati aggiunti anche gli imballaggi recuperati sui fondali marini dai “pescatori spazzini” coinvolti nel progetto Arcipelago pulito che ha ispirato la legge ‘salvamare’ appena varata dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa.
Seabin, il cestino galleggiante che raccoglierà 500 chili di plastica all’anno
Il premio è rivolto a designers provenienti da tutti i paesi, di background, età e curriculum diversi.
Design process, Home Textiles, Packaging Solutons e Conscious Innovation Projects sono le categorie all’interno delle quali saranno selezionati i quattro vincitori.
Plastica negli oceani, i Paesi Nordici chiedono un trattato globale
R3direct è una società costituita da Stefano Giovacchini, designer, e Cristiano Cavani e Marco Paganucci di CrescoLab nata dal bando ‘Circularicity – Il Co-Design per l’innovazione e la sostenibilità‘ del Comune di Capannori (Lucca) ed è specializzata in progettazione e realizzazione in stampa 3D sperimentale di prodotti in plastica riciclata. Revet seleziona e avvia a riciclo l’80% delle raccolte differenziate toscane di plastica, alluminio, acciaio, tetrapak e vetro.
Attraverso la controllata Revet Recycling ricicla la componente poliolefinica del plasmix ottenendo granuli adatti allo stampaggio a iniezione (ma ora anche in 3D) di qualsiasi oggetto.