Plastica. In occasione della settimana di festa dedicata a San Giuseppe, nel quartiere Madonnella di Bari, il tradizionale volo dei palloncini, contenenti le preghiere al Santo, anche quest’anno è all’insegna della sostenibilità. Palloncini biodegradabili, per cercare di inquinare il meno possibile, in linea con la battaglia intrapresa dalla Puglia contro la l’inquinamento e la dispersione della plastica.
Palloncini colorati per fare volare in alto le preghiere dei bambini dedicate a San Giuseppe. Si tratta di “palloncini rigorosamente biodegradabili” come assicura don Tino Lucariello il parroco della chiesa di San Giuseppe, nel cuore del quartiere Madonnella.
Plastica, a Barletta volontari Greenpeace manifestano in spiaggia in difesa del mare
100 milioni di tonnellate all’anno disperse in natura. Wwf: “urge Trattato globale”
La lotta ai palloncini inquinanti è sbarcata in Puglia qualche mese fa, con le ordinanze dei sindaci di Maruggio, Bitonto e Giovinazzo, che hanno vietato il lancio dei palloncini in aria per evitare la dispersione della plastica. I provvedimenti infatti autorizzano l’acquisto di palloncini, ma vietano il lancio in aria, abitudine frequente durante feste e manifestazioni pubbliche e private.
Palloncini in volo, scattano i divieti
Arriva in Sicilia la prima scuola plastic-free
L’Isola D’Elba aderisce alla campagna plastic-free
“Ci siamo affidati a una ditta specializzata di Japigia e abbiamo ottenuto tutte le certificazioni – spiegano i referenti del comitato – perché abbiamo voluto mantenere la tradizione, cercando di inquinare meno possibile. Ci stiamo adeguando ai tempi e attrezzando per diventare completamente sostenibili. Una scelta spiegata ai bambini proprio attraverso l’uso dei palloncini ecologici“.