Frammenti di microplastica provenienti dall’Africa e dal Nord America sono stati trovati nell’atmosfera a 3000 metri di altezza sulle vette dei Pirenei europei, immersi in quella che viene considerata “aria pura”.
Dal Monte Everest alla Fossa delle Marianne, le microplastiche sono ovunque, anche nella troposfera terrestre dove la velocità del vento consente loro di attraversare i continenti.
Le microplastiche sono minuscoli frammenti – che misurano meno di 5 mm – che provengono da imballaggi, vestiti, veicoli e altre fonti e sono stati rilevati a terra, nell’acqua e nell’aria.
Oceani, i satelliti della NASA saranno utilizzati per tracciare le masse di microplastica
Scienziati dell’istituto di ricerca nazionale francese CNRS hanno campionato l’aria a 2.877 metri sul livello del mare presso l’Osservatorio del Pic du Midi nei Pirenei francesi, una cosiddetta “stazione pulita” a causa della limitata influenza esercitata su di essa dal clima e dall’ambiente locali.
Lì hanno testato 10.000 metri cubi di aria a settimana tra giugno e ottobre del 2017 e hanno scoperto che tutti i campioni contenevano microplastiche.
#Communiqué 🗞️ | Ces résultats publiés dans @NatureComms décrivent une étape du cycle de vie des #microplastiques, tout en permettant d’expliquer leur présence dans des régions reculées du monde, comme les pôles ou l’Everest.
➡️ https://t.co/5NNz8jEz8G pic.twitter.com/6KD00Ry7mU
— CNRS 🌍 (@CNRS) December 21, 2021
Usando i dati meteorologici, hanno calcolato le traiettorie delle diverse masse d’aria che precedono ciascun campione e hanno scoperto fonti fino al Nord Africa e al Nord America.
Inquinamento, in mare ci sono più particelle di microplastica che plancton
L’autore principale dello studio, Steve Allen della Dalhousie University in Canada, ha detto all’AFP che le particelle erano in grado di percorrere tali distanze perché erano in grado di raggiungere grandi altitudini.
“Una volta che colpisce la troposfera, è come un’autostrada super veloce”, ha spiegato.
#Communiqué 🗞️ | Ces résultats publiés dans @NatureComms décrivent une étape du cycle de vie des #microplastiques, tout en permettant d’expliquer leur présence dans des régions reculées du monde, comme les pôles ou l’Everest.
➡️ https://t.co/5NNz8jEz8G pic.twitter.com/6KD00Ry7mU
— CNRS 🌍 (@CNRS) December 21, 2021
La ricerca indica anche fonti di microplastiche nel Mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico.
“La fonte marina è la più interessante”, ha detto Allen.
“La plastica che lascia l’oceano nell’aria così in alto mostra che non c’è un eventuale punto di scolo per questa plastica. Si sta solo muovendo intorno e intorno in un ciclo indefinito“.
Rifiuti, onde sonore per ripulire gli oceani dalle microplastiche
Sebbene le quantità di microplastiche nei campioni al Pic du Midi non rappresentino un rischio per la salute, la coautrice dello studio Deonie Allen osserva che le particelle sono abbastanza piccole da essere respirate dagli esseri umani.
E dice che la loro presenza in una zona ritenuta protetta e lontana da fonti di inquinamento dovrebbe far riflettere.
“Mette in discussione il rapporto che abbiamo con la plastica”, ha spiegato.