Home Attualità Plastica monouso, l’Italia verso il divieto per i palloncini e i bicchieri

Plastica monouso, l’Italia verso il divieto per i palloncini e i bicchieri

E’ stato approvato un emendamento alla legge delega europea che porterebbe l’Italia ad essere il primo Paese Ue a recepire la direttiva del divieto monouso estendendolo anche ai bicchieri e ai palloncini.

Nel 2019 il Parlamento europeo approvava definitivamente la direttiva europea che metteva al bando l’utilizzo, dal 2021, di una serie di prodotti in plastica monouso, come piatti, posate, cannucce e cotton fioc.

Il 18 settembre è stato approvato un emendamento alla legge delega europea che porterebbe l’Italia ad essere il primo Paese Ue a recepire la direttiva, estendendo il divieto anche ai bicchieri e ai palloncini. Una svolta epocale che inciderà in modo sostanziale sull’inquinamento dei nostri mari, tutelando le specie che lo abitano.

Gli imballaggi in plastica per alimenti superano i mozziconi di sigaretta come rifiuti più presenti sulle spiagge

A proposito dei palloncini, va ricordato lo studio della University of Tasmania che li mette al terzo posto tra i rifiuti più pericolosi per foche, tartarughe e uccelli marini. Un dato che rende bene l’idea di quanto questi oggetti, per molti innocui, siano invece tra gli inquinanti più letali del Pianeta: tra i tre rifiuti più pericolosi per foche, tartarughe e uccelli marini.

La pratica del liberare i palloncini nel cielo solitamente viene svolta durante eventi sportivi e celebrazioni. Il latex usato per i palloncini ha solitamente  agenti chimici e plastici che impediscono a questo di degradarsi naturalmente: possono impiegarci una settimana, un mese o perfino un anno ma hanno bisogno di tempo e questo crea una minaccia per l’ambiente e gli animali.

Palloncini nel cielo? Ecco le alternative non pericolose per l’ambiente

 “Siamo molto soddisfatti di questo primo passo importante. Solo in Italia si consumano tra i 6 e i 7 miliardi di bicchieri di plastica monouso all’anno. L’emendamento ora passerà alle camere per il voto“, Rosalba Giugni, presidente di Marevivo. Marevivo ringrazia i senatori Floridia, L’Abbate, La Mura, Moronese, Quarto e Lorefice, che hanno presentato su proposta dell’associazione ambientalista un emendamento alla direttiva europea Sup (Single use plastics) per ampliare ai bicchieri e ai palloncini la disciplina sulle limitazioni e i divieti di vendita degli articoli in plastica monouso. L’emendamento è stato presentato e inserito nel disegno di legge che passerà ora alle camere per il voto.

Nell’estate 2020 Marevivo ha lanciato la campagna di sensibilizzazione ”Anche la plastica usa e getta è un virus che soffoca il Pianeta”. Solo in Italia si consumano tra i 6 e i 7 miliardi di bicchieri di plastica monouso all’anno, cioè tra i 16 e i 20 milioni al giorno. Complessivamente nel mondo i bicchieri in plastica rappresentano circa il 20% dei rifiuti marini. La loro inclusione nella legge di delegazione europea Sup consentirebbe all’Italia di essere all’avanguardia tra gli altri Paesi europei.

Nell’Oceano Atlantico c’è 10 volte la quantità di plastica che ci aspettavamo

Ad annunciare la notizia è il ministro dell’Ambiente Sergio Costa su Facebook, parlando della necessità di trovare soluzioni “drastiche e decise” al problema della plastica usa e getta. “Grazie al grande lavoro che sta svolgendo il Parlamento, l’Italia è l’unico Paese a recepire la direttiva europea sul divieto dell’uso e getta estendendolo anche ai bicchieri e ai palloncini”, scrive il ministro sui social. “Solo intervenendo nella nostra quotidianità abbiamo la possibilità di difendere il pianeta, perché abbiamo solo questo e dobbiamo tutelarlo. Esistono alternative, usiamole”.

Articolo precedentePost Covid, FAO lancia ‘Città Verdi’: il piano per migliorare condizioni di vita in città
Articolo successivoBotswana, scoperta la causa delle misteriose morti di centinaia di elefanti