Home Attualità Plastica monouso, via dagli scaffali. I supermercati anticipano la direttiva europea

Plastica monouso, via dagli scaffali. I supermercati anticipano la direttiva europea

La Federdistribuzione, associazione che raccoglie le maggiori insegne della grande distribuzione, ha deciso di anticipare l’obbligo Ue della messa al bando delle stoviglie usa e getta prevista entro il 2021.  Dal 1° luglio affianco ai prodotti in plastica monouso ci saranno altri prodotti in materiale riciclabile e compostabile mentre, entro il termine massimo del 30 giugno 2020, tutte le stoviglie monouso usciranno definitivamente dai nostri scaffali. 

I supermercati iniziano ad attuare la messa al bando delle stoviglie usa e getta prevista dall’Europa entro il 2021: posate, piatti, cannucce, bastoncini, contenitori per alimenti, saranno completamente vietati nell’UE, ma Federdistribuzione ha deciso di partire da ora.

Plastica monouso, stop entro il 2021. Cosa prevede la direttiva Ue

L’intenzione è cominciare a rimuovere in maniera graduale le stoviglie in plastica monouso da tutti i punti vendita associaticome ha dichiarato il presidente Claudio Gradara, in modo da riuscire a rimuoverle completamente entro il 30 giugno 2020.

Plastica monouso, altri due Stati mettono al bando le buste

“Sessanta milioni di persone che acquistano prodotti nelle nostre imprese associate sono un continuo monito, per i nostri comportamenti e le nostre decisioni. Viene da sé immaginare la massa di beni acquistati, utilizzati e poi trasformati in rifiuto. Questa è una delle principali motivazioni che ci spingono ad essere attori del cambiamento imminente”, ha dichiarato il presidente di Federdistribuzione.

Plastic Radar: segnalare la presenza di plastica in mare non è mai stato così semplice

“Attraverso questa iniziativa, che punta a ridurre sensibilmente l’utilizzo di plastica monouso nel nostro Paese, intendiamo anche avviare un percorso di coinvolgimento di tutta la filiera, affinché ci si pongano obiettivi ambiziosi di salvaguardia dell’ambiente, assumendo come aziende associate a Federdistribuzione, un ruolo attivo nell’individuazione di soluzioni orientate allo sviluppo sostenibile”, continua Gradara.

Plastica addio, NaturaSì punta sullo sfuso. 22 prodotti lasciano gli scaffali per il dispenser

Grazie al progetto Plastic Free nato in collaborazione con Legambiente, anche nei negozi biologici NaturaSì, riso, cereali, legumi, semi e frutta secca non saranno più disponibili nelle loro confezioni tradizioni sugli scaffali: al loro posto ci saranno erogatori per lo sfuso. 22 prodotti alla spina per ridurre la plastica.

Plastica, catena giapponese rivoluziona il take away VIDEO

Articolo precedenteFrutta e verdura di stagione, Luglio. Cosa mettere nel carrello della spesa
Articolo successivoClima, piogge e inondazioni devastano l’Asia IMMAGINI