Plastica monouso, arriva una data per il divieto: 14 gennaio 2022. Saranno vietati piatti, contenitori, prodotti in plastica oxo-degradabile e attrezzi da pesca contenenti plastica.
C’è una data per le nuove limitazioni ai prodotti in plastica monouso (non biodegradabile e non compostabile): è quella del 14 gennaio 2022. Lo ha stabilito il Decreto legislativo 196/21, che recepisce la direttiva europea 2019/904/Ce e che riguarda la plastica monouso, quella oxo-degradabile e gli attrezzi da pesca contenenti plastica.
Plastica monouso, scatta la messa al bando dell’Ue. Ma l’Italia continua a produrre troppi rifiuti
Il prodotto in plastica monouso viene definito come quello “realizzato interamente o parzialmente in plastica, a eccezione del prodotto realizzato in polimeri naturali non modificati chimicamente“, le plastiche oxo-degradabili sono invece “materie plastiche contenenti additivi che attraverso l’ossidazione comportano la frammentazione della materia plastica in microframmenti o la decomposizione chimica“.
Plastica, Greenpeace denuncia l’Italia: “Sta ostacolando la direttiva europea sul monouso”
Il nuovo decreto, come spiega anche Il Sole 24 Ore, introduce riduzioni sul consumo e restrizioni all’immissione di plastiche sul mercato. Viene consentito l’esaurimento delle scorte e il divieto non viene previsto per prodotti biodegradabili e compostabili con percentuali di materia prima rinnovabile pari o superiori al 40% (che diventerà del 60% dall’inizio del 2024). I costi saranno a carico dei produttori, tramite il sistema di responsabilità estesa Epr.