Plastica. Si trova a dieci metri sotto il livello del mare l’innovativo sottomarino installato dal Distretto Ligure delle Tecnologie Marine (Dltm), in collaborazione con Enea, Cnr, Ingv, Istituto idrografico della marina, Comune di Lerici e Cooperativa mitilicoltori spezzini, nell’ambito del progetto LabMare finanziato dalla Regione Liguria.
Il nuovo laboratorio hi-tech del Golfo dei Poeti (La Spezia) ed è dotato di telecamera digitale, sensori di monitoraggio dei parametri ambientali (temperatura, salinità e velocità delle correnti) e speciali gabbie per lo studio della degradazione delle plastiche e l’assorbimento di sostanze inquinanti in ambiente marino.
Italia aderisce al Patto per il riuso e riciclo della plastica
Plastica, una intera città sostituisce le bottiglie monouso con quelle di bambù
Rifiuti, McDonald’s sostituirà le posate di plastica con quelle in legno
Plastica, Ethique è la prima azienda a creare prodotti per la cura del corpo senza produrre rifiuti
L’infrastruttura, oltre al monitoraggio ambientale (finalizzato anche allo studio degli effetti del cambiamento climatico), potrà essere utilizzata da parte di enti di ricerca e imprese come un vero e proprio laboratorio di sperimentazione per testare tecnologie all’avanguardia e sensori subacquei innovativi.
Mastercard, arriva la carta di credito eco-friendlty in plastica riciclata
Il collegamento cablato dell’infrastruttura permetterà inoltre la fruizione in tempo reale delle immagini e dei dati geofisici ed oceanografici acquisiti.