Home Attualità Inquinamento Plastica, inquinamento record nelle acque delle Maldive

Plastica, inquinamento record nelle acque delle Maldive

Le Maldive, da sempre sinonimo di acque limpide e spiagge cristalline, sta subendo un’impennata di inquinamento da microplastiche, che rischiano di colpire duramente l’immagine della zona e danneggiare la fauna marina.

La quantità di micro-inquinamento plastico nelle acque intorno alle Maldive, una destinazione turistica globale nota per le sue splendide coste, è tra le più alte del mondo e ha il potenziale per avere un grave impatto sulla vita marina delle scogliere poco profonde e minacciare i mezzi di sostentamento delle comunità insulari.

Le microplastiche sono pezzi di rifiuti di plastica che misurano meno di 5 millimetri di lunghezza e, a causa delle loro dimensioni spesso microscopiche, sono considerati inquinanti idrici invisibili. Piccoli pezzi di plastica possono rompersi nel tempo da bottiglie di plastica, tessuti e vestiti, e finire negli oceani.

Microplastiche, le produciamo ogni volta che apriamo buste e bottiglie di plastica

Gli scienziati marini dell’Università di Flinders in Australia hanno registrato i livelli di inquinamento plastico nella sabbia attraverso 22 siti al largo della costa di Naifaru, l’isola più popolosa dell’atollo di Lhaviyani, per determinare la quantità di microplastica presente sull’isola. La distribuzione della microplastica è risultata onnipresente nell’ambiente marino, con i risultati pubblicati sulla rivista Science of the Total Environment.

Toby Patti, studente della Flinders University  e ricercatore capo, afferma che le microplastiche sono altamente concentrate nelle acque intorno a Naifaru.

La concentrazione di microplastiche trovate su Naifaru nelle Maldive (55 -1127,5 microplastiche / kg) era maggiore di quelle precedentemente trovate in un sito altamente popolato a Tamil Nadu, India (3-611 microplastiche / kg), ed era una concentrazione simile a che ha trovato su isole abitate e disabitate altrove nelle Maldive (197-822 particelle / kg).

Gli alti livelli di microplastiche potrebbero essere stati trasportati dalle correnti oceaniche dei paesi limitrofi dell’Oceano Indiano come l’India, nonché dalle politiche di bonifica delle terre delle Maldive, dalla scarsa fognatura e dai sistemi di acque reflue.

 


La professoressa Karen Burke Da Silva afferma che anche le famigerate “isole della spazzatura” utilizzate come discariche contribuiscono all’elevata concentrazione di microplastica che si trova intorno all’isola.

Le attuali pratiche di gestione dei rifiuti alle Maldive non riescono a tenere il passo con la crescita della popolazione e il ritmo di sviluppo. La piccola nazione insulare deve affrontare diverse sfide per quanto riguarda i sistemi di gestione dei rifiuti e ha visto un aumento del 58% dei rifiuti generati pro capite sulle isole locali nell’ultimo decennio “, dice il professor Burke Da Silva.

Inquinamento, le “piogge di microplastiche” contaminano le riserve intatte degli Stati Uniti

Senza un aumento significativo della riduzione dei rifiuti e rapidi miglioramenti nella gestione dei rifiuti, le piccole comunità insulari continueranno a generare alti livelli di inquinamento da microplastica negli ambienti marini, con un potenziale impatto negativo sulla salute dell’ecosistema, degli organismi marini e delle comunità insulari locali.

I ricercatori stanno al momento esaminando il contenuto dello stomaco dei pesci della barriera corallina per vedere se hanno pance piene di microplastiche.