
Plastica. Arriva sul mercato la prima bottiglia di latte in Italia con il 20% di plastica riciclata. Granarolo si fa pioniere tra le aziende milk dairy anticipando le direttive dell’Unione Europea inaugurando la strategia ambientale del Gruppo in ottica di economia circolare della plastica attraverso l’utilizzo di PET riciclato.
Granarolo S.p.A. lancia sul mercato a partire da marzo la prima bottiglia di latte in Italia con il 20% di plastica riciclata. Il progetto inaugura la strategia ambientale del Gruppo in ottica di economia circolare della plastica attraverso l’utilizzo di PET riciclato (R-PET). Granarolo anticipa di fatto le direttive dell’Unione Europea la quale prevede, a partire dal 202, che le bottiglie in PET immesse sul mercato debbano contenere almeno il 25% di plastica riciclata.
Plastica monouso, arriva lo stop dall’Unione Europea
Le referenze coinvolte sono 3: Latte UHT a lunga conservazione Intero da Latte per l’Alta Qualità; Latte UHT a lunga conservazione Parzialmente Scremato Piacere Leggero; Latte UHT a lunga conservazione Scremato. La valenza ambientale della nuova bottiglia è esaltata anche dall’etichetta, che contiene messaggi informativi relativi alla raccolta differenziata e al riciclo dei contenitori a fine vita. Il piano prevede nel tempo anche altre importanti azioni sulla riduzione della materia plastica delle bottiglie, delle vaschette e dei film flessibili, e il passaggio a materiali riciclabili sulle referenze che oggi utilizzano multi materiali.
Plastica, arriva in Sicilia la prima scuola plastic-free
Plastica, dal Ministero Ambiente nuovo regolamento per eventi pubblici solo plastic free
“Molti i progetti sul packaging (riduzione del peso della plastica e introduzione di plastica riciclata) che Granarolo ha realizzato nel corso del 2018 e che proseguono nel 2019 per rispondere all’appello ambientale, con un risparmio di 524.365 Kg di CO2 eq nel 2018 e di 852.892 Kg di CO2 eq. nel 2019 (dato presunto su volumi di prodotto mensile medio 2019) – ha commentato il Presidente di Granarolo Gianpiero Calzolari – “Oggi lanciamo sul mercato la prima bottiglia di latte con plastica riciclata, ma altri lanci di bottiglie nel 2019 ci permetteranno di ridurre il consumo di risorse non rinnovabili per un totale di 664 ton. di plastica con un ulteriore risparmio di 54,5 CO2 eq.. Contribuirà anche a sensibilizzare i consumatori sulla raccolta differenziata, il riciclo delle bottiglie innescherà infatti un ulteriore risparmio: le bottiglie in PET verranno considerate così come una risorsa e non più come un rifiuto. Questa è la prima di una serie di importanti iniziative che ci vedranno lavorare anche al fianco di Conai e CoriPET”.
Plastica nelle uova, allarme degli scienziati
Ogni anno in Europa vengono prodotte 25,8 milioni di tonnellate di rifiuti in plastica. Di queste solo il 30% viene raccolto e avviato a riciclo. Allo stesso tempo rimangono ancora alte le percentuali di imballaggi in plastica che sono destinati alla discarica (31%) o vengono inceneriti (39%). Per questo motivo il 16 gennaio scorso la Commissione Europea ha varato una nuova strategia che punta ad arrivare al 100% di imballaggi riciclabili entro il 2030.
Economia Circolare, Italia batte la Germania ma sta rallentando