BARRIERE ANTI-PLASTICA PER RIPULIRE I FIUMI. L’IDEA È DI UNA START-UP ITALIANA

Tabella dei Contenuti

Plastica. Ripulire i 10 fiumi più inquinati al mondo realizzando e installando nei corsi d’acqua delle barriere con cui fermare la plastica. Il progetto Seads, Sea Defence Solution, è stato pensato da due ingegneri italiani.

Ogni anno, nel mondo, si producono 250 milioni di tonnellate di plastica che richiedono l’8% della produzione mondiale di petrolio. Di queste 250 milioni di tonnellate solo il 3% viene riciclato.  Ogni 365 giorni, 8 milioni di tonnellate di materiale plastico finiscono direttamente in mare. Come fermare l’invasione dalla plastica? Il giovane ambientalista olandese, Boyan Slat, con il progetto The Ocean Clean Up, ha provato ad intervenire a valle raccogliendo  i rifiuti plastici dal mare sfruttando le correnti oceaniche. Ultimamente è stata scoperta però una frattura lungo il setaccio galleggiante e qualcosa nel sistema sembra non aver funzionato.

OCEAN CLEANUP, IL DISPOSITIVO PER RIPULIRE GLI OCEANI DALLA PLASTICA SI ROMPE

Perché allora non provare a intervenire a monte? Hanno pensato a questo i due ingegneri italiani, residenti a Londra e New York, Fabio Dalmonte e Mauro Nardocci, rispettivamente 36 e 38 anni : “Ci vuole un progetto che sia replicabile dal Gange al Nilo”. Dalla loro start-up nasce Seads, che sta per Sea Defence Solution,  una barriera con struttura portante di cavi d’acciaio e una sorta di tenda in plastica riciclata immersa in acqua per poco più di un metro. Inserita nel fiume in maniera obliqua insieme a un’altra barriera dello stesso tipo e in modo perpendicolare rispetto alla corrente, consente di incanalare i rifiuti verso la sponda dove è previsto un punto di raccolta.

Fabio Dalmonte racconta: “Lavoravo sul fiume Ciliwung, a Giakarta, in Indonesia: sono rimasto scioccato dalla quantità di rifiuti trascinati dall’acqua e destinati a finire in mare”. Secondo il romano Nardocci, “È un sistema semplice ma al tempo stesso complesso. Costa relativamente poco (40 mila euro, nda) e può essere posizionato su ogni fiume”. Senza contare che la plastica raccolta e portata a riva può diventare una fonte di reddito per le comunità locali, che possono raccogliere i rifiuti e avviarli al riciclaggio traendone in cambio un guadagno.

ALEX BELLINI, UN VIAGGIO LUNGO I 10 FIUMI PIÙ INQUINATI DALLA PLASTICA

I due ingegneri sul loro sito internet spiegano ogni aspetto relativo alla loro invenzione. Tra le altre cose spiegano anche come le loro barriere possono essere facilmente rimosse in caso di emergenza e non creano problemi alla navigazione.  La prima applicazione concreta di Seads sarà in Indonesia sul fiume Ciliwung, ma il loro sogno è quello di ipulire i 10 fiumi più inquinati al mondo.

HAAZIQ KAZI,  IL DODICENNE CHE HA PROGETTATO UNA NAVE PER RIPULIRE GLI OCEANI DALLA PLASTICA

Pubblicità
Articoli Correlati