Arriva la prima barca a vela ecologica ideata per raccogliere la plastica e i rifiuti nei nostri mari. Si chiama Le Manta ed è in grado di aspirare via dagli oceani il 100% dei rifiuti di plastica, da quelli più ingombranti ai più piccoli.
Secondo una ricerca delle Nazioni Unite (ONU) ogni minuto 17 tonnellate di plastica vengono scaricate negli oceani e tra 9 e 12 milioni di tonnellate ogni anno. Se non interveniamo ora gli oceani nel 2050 avranno più plastica che pesci.
Buoni spesa in cambio di bottiglie di plastica! L’iniziativa nei supermercati di Coripet
Yvan Bourgnon, campione e navigatore da record, cinquant’anni e naviga da quando ne aveva 8, si è spesso scontratoi con oggetti galleggianti durante le sue competizioni. Ha deciso perciò di fondare SeaCleaners, il polo tecnico la cui missione è quella di ridurre l’inquinamento marino da plastica attraverso una tecnologia innovativa. Nasce così la Manta, la prima barca a vela ecologica ideata per raccogliere e smaltire grandi quantità di plastica che inquina i nostri mari.
“Durante un giro del mondo con la famiglia, da bambino, non ho mai visto alcun pezzo di plastica in mare. Trent’anni dopo ho fatto fatica a navigare tra i rifiuti di plastica dell’Oceano Indiano, un vero e proprio scempio“, ha dichiarato il navigatore.
La marea di plastica arriva a Bali: l’ultima spiaggia incontaminata sommersa dai rifiuti
In due anni l’imbarcazione ha preso forma e oggi è il primo catamarano in grado di raccogliere, trattare e recuperare grandi quantità di rifiuti di plastica in mare e alle foci dei fiumi. Il catamarano è una barca di 56 metri; dal 50 al 75% si auto-alimenta di energia propria, che produce dal riutilizzo dei rifiuti plastici raccolti; e ha l’obiettivo di tirare su dalle acque 10mila tonnellate di scarti l’anno.
La barca ha la forma di una manta per resistere a tutte le condizioni metereologiche e raccoglie le plastiche grazie a due ali in grado di separare il plancton dall’immondizia più piccola. Grazie ad un impianto sonoro durante la navigazione allontana pesci e cetacei dalla traiettoria. Manta sarà equipaggiata con vele DynaRig e quattro motori elettrici alimentati sia da due turbine eoliche che da 2000 m² di pannelli solari.