Home Attualità Plastica, Garofalo lancia il packaging green, è la prima azienda di pasta...

Plastica, Garofalo lancia il packaging green, è la prima azienda di pasta a usare il riciclo chimico

pasta garofalo confezione plastica riciclata

Garofalo diventa green e lancia la nuova confezione di pasta fatta con il 30% di plastica riciclata.

Il colosso della pasta Garofalo che, dopo un lungo lavoro di ricerca, lancia un nuovo packaging composto dal 30% di plastica riciclata. L’impegno per la sostenibilità del Pastificio Luciano Garofalo si legge dal claim della campagna “Innamòrati del Pianeta“, un progetto dedicato all’ambiente che il consumatore potrà scoprire anche grazie al Qr Code presente sulle nuove confezioni di pasta. Inoltre, le emissioni di CO2 prodotte dalla fabbricazione e dalla vendita dei prodotti, saranno compensate con l’adesione al progetto Impatto Zero di Lifegate, che prevede la conservazione di foreste in crescita con obiettivi di prevenzione, protezione e sviluppo locale nella riserva Rimba Raya, in Indonesia.

Garofalo lancia il nuovo packaging green, ecco come sono le nuove confezioni

La svolta green di Garofalo riguarderà per ora 5 formati di pasta: Spaghetti, Penne ziti Rigate, Fusilli, Farfalle e Elicoidali. Il nuovo pacchetto sarà sempre trasparente, che lascia intravedere il prodotto, e riporterà sulla confezione le scritte in rosso “Packaging CO2 impatto zero”, “30% Plastica riciclata” e il bollino relativo al progetto Lifegate.

Plastica riciclata chimicamente, Garofalo è la prima azienda di pasta ad adottare questo processo

Il pastificio è il primo in Italia ad utilizzare la plastica riciclata ottenuta dal riciclo chimico dei rifiuti, un approccio all’avanguardia che al momento è un’alternativa ancora costosa. Un processo diverso da quello meccanico utilizzato finora che apre a nuove possibilità di riciclo per frazioni di rifiuti in plastica ancora oggi difficili da riciclare, come quelli frutto della raccolta differenziata domestica.

Ma come funziona questo processo all’avanguardia? Il riciclo chimico consente di ottenere l’olio di pirolisi dalla decomposizione dei polimeri che compongono i rifiuti da imballaggi in plastica e con esso di ottenere un materiale per produrre nuova plastica, equivalente a quella vergine.

La storica azienda di Gragnano nel video di lancio dei nuovi pacchetti, spiega come vengono realizzati e le numerose azioni volte all’impegno per il Pianeta intraprese negli anni, per ultima quella con Lifegate. Il messaggio di Garofalo si rivolge anche ai consumatori, che possono contribuire adottando comportamenti virtuosi anche quando cucinano la pasta.

Articolo precedente“Salvate il leone Ala”: l’appello del mondo per il re della savana
Articolo successivoUmbria, convegno sull’utilizzo consapevole dell’acqua in agricoltura