
Nella città di Bukavo, nel Congo, un gruppo di giovani intraprendenti ha trasformato le decine di migliaia di bottiglie di plastica gettate nei fiumi in una opportunità lavorativa, trasformando i rifiuti in lastre di pavimentazione.
A Bukavu, nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo, le migliaia di bottiglie di plastica gettate nel fiume Ruzizi intasano regolarmente le turbine della centrale idroelettrica, spegnendola per mesi e facendo precipitare la città nell’oscurità.
Ma per Elie Mapenzi Matabaro il problema della plastica della città è un vantaggio, che gli consente sia di fare soldi che di creare posti di lavoro per i giovani.
Sette anni fa, la sua azienda, il gruppo FDA, ha iniziato a trasformare le bottiglie e altri rifiuti urbani in lastre di pavimentazione economiche e resistenti che abbelliscono i vialetti e i piazzali della città.
“Non esisteva un sistema per la protezione dell’ambiente. Abbiamo avviato la nostra attività per aiutare a risolvere il problema dei rifiuti“, ha affermato Mapenzi.
Il sindaco della città, Meschac Bilubi Ulengabo, ha affermato che Bukavu non ha una discarica adeguata per i suoi 1,6 milioni di residenti, una situazione tutt’altro che unica in Africa.
Occasion aussi d’interpeller la société civile et le gouvernement du #Sud_Kivu #bukavu @TheoKASI: la @SNELrdc n’est pas la seule responsable de vos problèmes d’électricité. Résolvons le problème en amont.@BkvForBkv @JSebisaho @benjimk @CybelleKamba @gloiremurhigisi @cynthiabash https://t.co/yA8A57E1mk
— alntal (@alntal) April 7, 2022
Il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente stima che il 70% -80% dei rifiuti solidi urbani generati in tutto il continente sia riciclabile, ma solo il 4% viene riciclato.
Ogni giorno, i netturbini di Mapenzi depositano montagne di plastica in fabbrica, dove viene fusa e raschiata in stampi metallici esagonali.
Una volta che la plastica si è raffreddata, viene estratta, ammucchiata e venduta ai clienti.
Future track, il progetto che punta al riciclo della merce contraffatta
“Il vantaggio di questi ciottoli è che sono meno costosi rispetto ai ciottoli di cemento”, ha detto Obedi Erodia, che ha pavimentato il suo vialetto in blocchi tassellati rossi e neri.
A Erodia piace la pavimentazione in plastica perché è facile da pulire e aiuta a combattere l’inquinamento ambientale nella sua provincia, ha affermato.
Alla centrale idroelettrica, uomini con attrezzatura subacquea si immergono per ripulire gli ingressi delle turbine dai rifiuti, mentre altri in barca raccolgono i rifiuti che galleggiano in superficie.
Un blocco dei rifiuti ha fermato una delle turbine per due mesi e mezzo, provocando interruzioni nell’alimentazione elettrica in tutta la città, ha affermato Lievin Chizungu della National Society of Electricity, che gestisce l’impianto.
Riciclo, in Belgio fuse oltre 22mila armi in 60 tonnellate di acciaio
“Sfortunatamente, non ci sono discariche e le persone gettano i loro rifiuti nelle grondaie che poi arrivano qui alla diga“, ha detto Chizungu.
Mapenzi ha stretto un accordo con il gestore dell’impianto per portare via la plastica.
“Sono gli affari che ci aiutano a trasformare un problema ambientale in una risorsa economica”, ha affermato.