
Plastic-free. L’Università Roma Tre distribuisce 30 mila borracce per dire stop alla plastica. Ogni giorno 10 mila bottigliette di plastica consumate nell’Ateneo. Il Rettore Pietromachi: “La sostenibilità ambientale per Roma Tre non è solo un valore da difendere, ma una pratica da diffondere”. L’iniziativa plastic-free “The message is the bottle” è stata presentata presso l’Aula Magna. Presente anche Greenpeace Italia.
https://youtu.be/1y4Q15MQIn4
L’Università degli Studi di Roma Tre distribuisce borracce di acciaio inossidabile per l’acqua, una iniziativa plastic-free, fondata sul valore e la pratica della sostenibilità ambientale. Distribuite 30 mila borracce, disponibili presso 8 punti di distribuzione, per sostituire 10 mila bottigliette consumate ogni giorno nell’Ateneo. Commentando l’iniziativa, il Rettore Pietromachi ha spiegato infatti che:”Invitando a non usare bottigliette di plastica miriamo ad un risparmio di circa 10mila bottigliette ogni giorno” poiché “l’università ha la missione di pensare al futuro dei suoi studenti” e “Roma Tre questo futuro lo vuole pensare più sostenibile e più pulito”. “La sostenibilità ambientale – spiega infatti il Rettore – per Roma Tre non è solo un valore da difendere, ma una pratica da diffondere”
Acqua nelle bottigliette di plastica? Non più. Arrivano le università green
Campidoglio, gli uffici e le strutture di Roma Capitale saranno plastic free
Plastica, dal Ministero Ambiente nuovo regolamento per eventi pubblici solo plastic free
“The message is the bottle“, nome(-citazione) dell’iniziativa plastic-free, è stata presentata presso l’Aula magna dell’Università, dal Rettore Luca Pietromachi, alla presenza dell’attore Neri Marcorè, dell’inviato della trasmissione “Le Iene” Giorgio Romiti e del Direttore di Greenpeace Giuseppe Onufrio. Alla presentazione il Rettore ha spiegato la genesi dell’iniziativa: aule come foreste di plastica. “Durante gli esami abbiamo visto che gli studenti tirano fuori il telefonino, un libro e l’immancabile bottiglietta di plastica d’acqua e automaticamente le nostre aule sono diventate delle foreste di plastica: così è nata questa nostra iniziativa, seguendo inoltre la Strategia Europea sulla plastica che vieterà a partire dal 2021 la vendita di moltissimi articoli in plastica monouso“.
Plastica, il Parlamento europeo dice basta dal 2021
Stop plastica monouso, il voto del Parlamento Ue
Greenpeace, “Plastic Radar”. Un’iniziativa per segnalare la plastica nei nostri mari