Home Attualità Pizza day. Il mondo celebra il patrimonio dell’umanità

Pizza day. Il mondo celebra il patrimonio dell’umanità

Pizza day. Il mondo celebra il patrimonio dell'umanità

Margherita, diavola, marinara, boscaiola, con funghi, con i fiori di zucca o addirittura con l’ananas, la pizza festeggia la sua giornata mondiale, il Pizza Day, ogni 17 gennaio, giorno in cui si celebra Sant’Antonio Abate, patrono dei pizzaioli.

La pizza è stata inventata a Napoli dall’evoluzione di quella che veniva chiamata Mastunicola, una focaccia sottile condita con strutto e sale grosso. La leggenda che vuole la pizza margherita creata nel 1889 in omaggio alla Regina Margherita di Savoia sarebbe invece una fake news. Fatto sta che la pizza è il piatto italiano per eccellenza con un giro d’affari mondiale pari a 160 miliardi di euro.

In Italia sono 15 i miliardi di euro legati al consumo di pizza, un italiano ne mangia in media otto chili all’anno. Ma il Paese in cui si consuma più pizza in assoluto sono gli Stati Uniti con 13 chili a testa divorati ogni anno. A decretare il successo del piatto è anche la possibilità di sperimentare infinite combinazioni di condimento, la tendenza del momento è di aggiungere un tocco dolce alla pizza con ingredienti come il mascarpone o il pistacchio.

Oggi è possibile trovare delle pizzerie in ogni parte del mondo che spesso aggiungono ingredienti locali alla ricetta tradizionale. Grazie a questo apprezzamento unanime nel 2017 la pizza o meglio “l’arte del pizzaiouolo napoletano” è stata riconosciuta dall’Unesco come patrimonio immateriale dell’umanità.