L’impianto per la generazione di energia solare più grande d’Europa sorgerà in Portogallo e sarà attivo dal 2025. Ma già quest’anno gli Emirati Arabi Uniti intendono iniziare la produzione di energia dall’impianto solare più grande del mondo (che è quasi completo)
Mentre l’Italia arranca sui grandi impianti di energia rinnovabile a causa delle lungaggini burocratiche e delle mancate autorizzazioni ministeriali, c’è chi nel resto del mondo inizia a fare sul serio.
Il Portogallo, ad esempio, ha appena annunciato che è pronto ad ospitare quello che diventerà il più grande parco solare d’Europa. Mentre gli Emirati Arabi Uniti sono pronti a dare il via alla produzione di energia dal più grande impianto solare del mondo.
In Portogallo in arrivo il più grande impianto solare d’Europa
Il più grande impianto di energia solare d’Europa sorgerà a Santiago do Cacém e con una capacità installata di circa 1.200 MW sarà in grado di coprire il fabbisogno elettrico di 430mila persone.
In termini di emissioni climalteranti risparmiate stiamo parlando dell’equivalente di almeno 370 milioni di metri cubi di gas ogni anno.
Negli Emirati Arabi Uniti il più grande parco solare al mondo
Più grandi delle ambizioni portoghesi sono quelle degli Emirati Arabi Uniti che, invece, intendono installare il più grande impianto solare del mondo entro quest’anno. L’impianto – quasi pronto – si trova alle porte della capitale Abu Dhabi e, una volta entrato a regime, genererà fino a 2,1 gigawatt di energia elettrica, abbastanza per coprire il fabbisogno di oltre mezzo milione di persone.
L’obiettivo del governo è quello di far entrare in funzione il mega impianto prima dell’inizio dei lavori della COP28, la conferenza dell’Onu sul clima che il Paese ospiterà il prossimo novembre. Un modo, secondo i critici, per distogliere l’attenzione dai grandissimi interessi nei combustibili fossili di cui il Paese è portatore.