Home Agricoltura PìFresc, un bollino allunga la vita della frutta ed evita gli sprechi

PìFresc, un bollino allunga la vita della frutta ed evita gli sprechi

PìFresc, un bollino allunga la vita della frutta ed evita gli sprechi

A ridosso della giornata della prevenzione dello spreco alimentare, che si tiene il 5 febbraio di ogni anno, cresce l’interesse per le novità che permettono di limitare la quantità di cibo che va in discarica.

Tra le realtà che affrontano il problema in modo innovativo vi è PìFresc, un bollino salva-freschezza. Ideato dalla start up Agree Net che permette di monitorare la freschezza della frutta e quindi di prevenire il suo spreco.

Se guardiamo i dati diffusi dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, nel 2024 l’Unione europea ha prodotto 59,2 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari,132 chili a testa. Obbligatorio e urgente è lo sviluppo di nuovi strumenti di controllo e prevenzione degli sprechi.

Il bollino, grande 2 soli centimetri, si applica sulla confezione di frutta e verdura e grazie al rilascio di ingredienti biologici che contrastano la formazione di muffe riesce così ad allungare la permanenza del cibo nei punti vendita di sette giorni.
Il bollino, si può utilizzare per la conservazione di frutta come fragole, ciliegie, lime, uva da tavola, limoni, frutti di bosco e arance e si applica su contenitori di cartone, di bioplastica e pet.

Disponibile sul sito della start up, Il Frescometro uno strumento che consente di calcolare i benefici economici e ambientali del bollino.

Tra gli obiettivi promessi alle aziende che utilizzeranno il bollino vi sono: fino al 60% in meno di sprechi, 150 tonnellate all’anno di emissioni di CO2 all’anno in meno grazie al cibo non sprecato, fino a 10 giorni di vota in più sugli scaffali del cibo e 3,7 milioni di

La start up si prefigge di rispondere a diversi obiettivi del Millennio lanciati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Tra questi; l’Obiettivo 2, Fame zero, l’Obiettivo 12 sulla produzione e il consumo responsabile  e l’Obiettivo 13 sulle azioni contro la crisi climatica.