Pianeta=Casa, arriva la guida per comprendere il valore della sostenibilità

“Questa guida è un ulteriore passo per cercare di istruire i consumatori a conferire correttamente gli imballaggi in plastica”, Giorgio Quagliuolo, presidente Corepla.

La Terra è un patrimonio inestimabile. Una ricchezza importante quanto fragile: ecco perché bisogna imparare a prendersene cura.

Questo è l’incipit della guida PIANETA=CASA, presentata oggi all’Ara Pacis, Roma, dai partner che l’hanno ideata e realizzata: Procter & Gamble Italia, Corepla, WWF Italia, AIDECO e ALTROCONSUMO. Un progetto che vede coinvolte queste grandi realtà nel comune sforzo verso un pianeta più sostenibile e una maggiore consapevolezza dei comportamenti messi in atto nel nostro quotidiano che possono fare la differenza.

Nel corso dell’evento sono stati presentati anche i dati di un’indagine dell’Istituto Piepoli sui consumi dalla quale è emerso, tra gli altri, come nell’ultimo anno due terzi degli italiani hanno modificato le loro abitudini, soprattutto donne e giovani, e lo hanno fatto più per ragioni etiche, come rispettare il pianeta, ad esempio, che per ragioni utilitaristiche, ovvero risparmio e convenienza.

Questa guida è un ulteriore passo per cercare di istruire i consumatori a conferire correttamente gli imballaggi in plastica. – dichiara a TeleAmbiente il presidente di COREPLA, Giorgio QuagliuoloE’ importante perché non dimentichiamoci che quello che segue, tutte le tonnellate che vengono raccolte e di materia prima seconda che vengono prodotte, tutti gli impianti che selezionano la plastica, tutto questo avviene a valle del primo gesto che è quello del conferimento corretto dell’imballaggio in plastica. Questa guida si inserisce in quel filone di attività educative che portiamo avanti da sempre, soprattutto rivolgendoci alle scuole“.

“Oggi siamo dal punto di vista della conoscenza del problema in una posizione unica rispetto al passato perché la scienza ci consente di avere un quadro molto completo. Al tempo stesso, questo quadro completa evidenzia che si tratta di un problema che ha tante dimensioni. Da qui la difficoltà di aziende e consumatori di adattarsi e dare il loro contributo a questa sfida che tutti quanti stiamo affrontando. – afferma a TeleAmbiente Alessandra Prampolini, direttore generale Wwf ItaliaCome Wwf ci stiamo concentrando su due sfide: il cambiamento climatico che va arrestato, e la perdita di biodiversità che sta erodendo ciò che il pianeta ci mette a disposizione”.

Guida Pianeta=Casa

Un viaggio sostenibile suddiviso in due grandi tappe. La prima parte ripercorre gli habitat del Pianeta, spiegandone le peculiarità e l’importanza. Ribadendo quanto l’importanza della sostenibilità sia innegabile per uno stile di vita che rispetti le capacità rigenerative e ricettive dei sistemi naturali.

La seconda parte della guida invece entra nelle abitazioni, stanza per stanza, dove vivere la quotidianità in maniera sostenibile può fare la differenza. E visto che sono le nuove generazioni il futuro del Pianeta, tra le pagine non mancano contenuti dedicati a loro, per aiutarli a comprendere il valore della sostenibilità: curiosità, semplici laboratori o brevi quiz.

La guida rientra nella piattaforma P&G per l’Italia, dove l’azienda ha raccolto vari progetti in ambito sostenibilità convinti che creare un futuro sostenibile per tutti sia possibile, sia a livello ambientale che sociale e per dare un contributo affinché nessuno resti indietro. Per approfondire i progetti https://it.pg.com/pg-per-l-italia/

 

Articolo precedenteBonus trasporti, arriva un nuovo aiuto per i pendolari
Articolo successivoCibo sintetico, Ministro Lollobrigida: “Lo contrasteremo con ogni mezzo”