Gli inquinanti eterni continuano ad essere trovati nell’ambiente e negli esseri viventi. Questa volta, i PFAS sono stati trovati nelle lontre britanniche.
La nuova ricerca dell’Università di Cardiff, condotta dall’Otter Project, ha scoperto che i forever chemicals sono presenti anche nelle lontre. Il dato ha sollevato la preoccupazione tra gli scienziati sugli impatti di questi composti sulla salute. È già noto infatti, che gli inquinanti eterni sono correlati al rischio di contrarre alcune forme di cancro femminile (utero, ovaie, seno). Sono poi associati al rischio di tumori ai testicoli, ai reni, a danni alla fertilità e possono favorire alti livelli di colesterolo.
I PFAS sono sostanze chimiche ampiamente utilizzate nell’industria, per questo l’interesse dei ricercatori era mirato soprattutto ad analizzare i livelli di inquinanti eterni nelle lontre che vivono vicino a fabbriche che li utilizzano.
Lo studio, che va ad ampliarne uno precedente del 2022, esamina la concentrazione di 33 tipi di sostanze per-e polifluoroalchiliche nei mustelidi trovati morti tra il 2015 e il 2019 in una zona interessata da uno stabilimento che produceva Teflon, il materiale antiaderente utilizzato in molte padelle.
“La nostra precedente ricerca utilizzando le lontre ha rivelato alte concentrazioni di una sostanza chimica PFAS, PFOA, vicino a una fabbrica che utilizza la sostanza chimica per produrre PTFE, comunemente noto come Teflon. La fabbrica ha smesso di utilizzare il PFOA nel 2012 a causa delle normative, ma il nostro nuovo studio mostra che le concentrazioni di PFOA rimangono ancora elevate vicino alla fabbrica. Dato che il PFOA è molto persistente nell’ambiente, si prevede che tale permarrà per molti anni, nonostante ne venga cessato l’uso.”, ha spiegato Emily O’Rourke, ricercatrice associata presso la School of Biosciences dell’Università di Cardiff.
PFAS nelle lontre inglesi, tra le sostanze trovate anche una proveniente dalla Cina
La ricerca, pubblicata su Environmental Science and Technology, ha scoperto che i PFAS più vecchi (che non vengono più usati) sono ancora presenti nelle lontre anche a distanza di anni, ma sono stati rilevati anche PFAS sostitutivi più recenti, tra cui l’F-53B, un composto utilizzato nell’industria galvanica in Cina.
La sostanza non è utilizzata nel Regno Unito, ma è stata trovata in 19 delle 20 lontre analizzate. Secondo lo studio, questo composto sta entrando nell’ambiente britannico attraverso l’uso e lo smaltimento di prodotti importati contenenti F-53B o tramite trasporto a lungo raggio dalla Cina.
L’accumulo di inquinanti eterni nelle lontre, secondo gli scienziati, è causato dal fatto che sono i principali predatori delle acque dolci britanniche e possono assorbirle attraverso la loro dieta. Studi recenti hanno trovato i PFAS anche nel pesce.