Perugia 1416, tutto pronto per la rievocazione storica

Perugia 1416, tutto pronto per la rievocazione storica

Tabella dei Contenuti

L’ottava edizione di Perugia1416 è in programma dall’8 all’11 giugno 2023. Novità coniugate alla tradizione

Rioni in festa, mercato librario, corteo storico, antichi mestieri, mostre, giochi, taverne e spettacoli.
Perugia si prepara a rivivere il periodo storico tra Medioevo e Rinascimento che celebra l’ingresso in città di Braccio Fortebracci dopo la vittoria della battaglia di Sant’Egidio del 12 luglio 1416.

Per quattro giorni, dall’8 all’11 giugno il centro storico perugino vivrà momenti di grande suggestione come la Pax Perusina, ovvero l’ingresso in notturna di Braccio Fortebracci nella sua Perugia (sabato) e il grande Corteo Storico (domenica) che, con le sfide dei giochi, vedrà competere i cinque Rioni per aggiudicarsi il Palio 2023.

Ritorna quindi con tante novità la rievocazione storica Perugia1416, giunta alla sua ottava edizione ed organizzata dall’Associazione Perugia1416 Aps.

Le novità di questa edizione sono state illustrate nel corso di una conferenza stampa, che si è tenuta a Perugia, alla presenza tra gli altri, del sindaco della città Andrea Romizi, dell’ assessore comunale alla Cultura Leonardo Varasano e della presidente dell’Associazione di promozione sociale Perugia1416 Teresa Severini.

“Questa è l’edizione della ripartenza. Si torna al corteo a punteggio ha sottolineato Teresa Severiniche insieme alle tre gare sportive darà la valutazione per il rione vincitore”.

“Abbiamoha spiegatoun mercato librario al Centro espositivo della Rocca Paolina in cui esporranno editori locali e nazionali con volumi di ispirazione tra Medioevo e Rinascimento, ma anche su Perugia ed il Perugino.
Ci saranno poi vari omaggi al Perugino, su tutti una conferenza che sarà tenuta dal professor Nucciarelli sull’evoluzione dell’arte a Perugia, nei 99 anni che vanno dalla morte di Braccio Fortebracci a quella del Perugino e di Signorelli”.

“E poi i mestieri ha continuato la Severini in via Bonazzi, con artigiani locali, umbri. Vogliamo sostenere l’artigianato umbro. Ci saranno delle dimostrazioni molto interessanti e particolari, per grandi e piccini. Molta attenzione ai bambini, con il Medioevo dei bambini che si esplicita in varie forme”.

“Durante tutto il tempo ha ricordato ci saranno artisti di strada, sia a Corso Vannucci che a Piazza IV Novembre”.

“Le gare ha concluso Teresa Severiniriprendono la loro solita collocazione.
Corteo e corsa del drappo ritornano quindi la domenica a chiusura della manifestazione”.

Pubblicità
Articoli Correlati