Pesticidi, danni irreversibili al cervello dei bambini: in Italia il clorpirifos è ancora autorizzato

Tabella dei Contenuti

Pesticidi. Prodotto dalla statunitense Dow Chemical, il clorpirifos, molecola insetticida usata principalmente in agricoltura, può danneggiare in modo irreversibile il ​​cervello dei bambini, riducendone il quoziente intellettivo. La Commissione europea potrebbe presto vietare l’utilizzo di questo pesticida. Al momento il clorpirifos è autorizzato in 20 paesi Ue, tra cui l’Italia.

Il clorpirifos, insetticida considerato neurotossico e ritenuto un potente interferente endocrino, viene considerato potenzialmente pericoloso da tempo. Negli anni ’90, diversi studi portarono la comunità scientifica ad invitare l’Unione europea, l’Agenzia europea delle sostanze chimiche (Echa) e l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) a ragionare con molta attenzione sull’opportunità di continuare ad autorizzare il clorpirifos, o almeno a consentirne l’uso senza alcuna restrizione: si mettevano in evidenza delle incongruenze potenzialmente fuorvianti sulle conclusioni inserite nelle relazioni di prova presentate dal produttore, la multinazionale statunitense Dow Chemical.

Pesticidi tossici autorizzati in Brasile. Ex ministri criticano Bolsonaro VIDEO

dow chemical clorpirifos

Pesticidi addio, 70 Comuni ne vietano l’uso e puntano sull’agroecologia

Gravi conseguenze per la salute dei bambini

I nuovi effetti dirompenti sulla salute umana di questo pesticida sono stati svelati dal quotidiano francese Le Monde: “Nato per sostituire il Ddt e i suoi effetti deleteri nel 1965, il prodotto della statunitense  Dow Chemical danneggia in effetti il ​​cervello dei bambini in modo irreversibile. Le prove scientifiche sono ora così travolgenti che, secondo informazioni da Bruxelles, la Commissione europea si sta preparando a proporre la messa al bando dal mercato”.

Anche il portale spagnolo El Confidential conferma la notizia: “L’Unione europea, da quanto si apprende da fonti qualificate, intende vietare il clorpirifos a partire dal 2020“. Ha spiegato il pediatra alla New York University, Leonardo Trasande: “Il clorpirifos, come  tutti  i pesticidi organofosfati, causa seri problemi nello sviluppo cognitivo dei bambini dalla prima infanzia specie se le madri hanno avuto un’alta esposizione durante la gravidanza. Non solo. In molti studi è stato dimostrato che il clorpirifos è uno dei fattori che causano nei bambini disturbi dell’attenzione e iperattività, perdita di punti nel QI o obesità”.  Nei più piccoli si rischia un calo di 2,5 punti del QI.  Già negli anni passati, infatti, l’esposizione al clorpirifos di donne in gravidanza era stata associata allo sviluppo di disturbi neurologici nei bambini.

Pesticidi nei parchi giochi, a rischio salute bambini

Dove viene utilizzato il pesticida clorpirifos 

Immessi sul mercato negli anni ’60, i clorpirifos e il clorpirifos-metile sono tra i trattamenti più utilizzati. Erano usati sulle colture di patate, verdure, bacche e uva. Questi prodotti possono danneggiare il cervello di embrioni, bambini piccoli e sono molto tossici per insetti, uccelli e animali acquatici.

Api, pesticidi e cambiamento climatico minacciano la specie

Ue: paesi che hanno messo al bando il pesticida

La Commissione quindi proporrà probabilmente di non rinnovare l’autorizzazione del principio attivo, la cui attuale licenza scade il 31 gennaio 2020. Il clorpirifos è autorizzato in 20 paesi Ue, tra cui l’Italia, anche se a partire dal 2013 molti prodotti contenenti l’insetticida sono stati ritirati dal mercato.

Pesticidi banditi dagli altri paesi ancora in uso negli Stati Uniti

Al momento la sostanza, nata per sostituire il Ddt, risulta esser stato messo al bando in Germania, Danimarca, Finlandia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Slovenia, Svezia e in Svizzera. In Francia può essere utilizzato ma soltanto per il trattamento degli spinaci. L’ Agenzia per la Protezione dell’Ambiente Americana (EPA) ha bandito il CPS sotto Barak Obama, ma l’amministrazione Trump ha deciso di invertire la decisione, rifiutando la conclusione scientifica degli esperti del governo stesso.

La California sfida Trump: bandito pesticida collegato a casi di danni cerebrali infantili

La California si è opposta: “Innumerevoli persone hanno sofferto a causa di questo agente – ha detto Jared Blumenfeld, segretario dell’EPA californiano – Molte persone vivono e lavorano e vanno a scuola vicino a campi che sono stati irrorati con il CPS…è una questione di salute per l’ambiente e di giustizia”.

 

Pubblicità
Articoli Correlati