Perugia, ‘Un’idea per la vita’, calendario di solidarietà, con 12 dottoresse modelle

I fondi che verranno raccolti con la vendita del calendario 2024 saranno devoluti per l’acquisto di un lettino per l’ospedale di Branca

Presso l’Aula magna dell’Accademia di Belle Arti di Perugia, è stato presentato il calendario 2024 di ‘Un’idea per la vita Onlus’.

L’associazione, che opera nel territorio regionale da quattro anni, ha come obiettivo quello di sensibilizzare in merito all’importanza della prevenzione, nella diagnosi delle malattie oncologiche femminili.

La presidente della Onlus Laura Cartocci ha illustrato l’iniziativa e reso noti gli obiettivi di quest’anno: “Siamo molto felici di presentare la terza edizione del nostro calendario, della nostra associazione”.

“Quest’anno – ha spiegato la Cartocci le protagoniste sono 12 splendide dottoresse. Il ricavato della nostra raccolta fondi andrà per l’acquisto di un lettino reclinabile che andrà all’Ospedale di Branca”.

Il calendario, alla sua terza edizione, porta la firma creativa del fotografo irlandese Paul Robb, docente all’Accademia di Belle Arti di Perugia.

Protagoniste del calendario dodici dottoresse umbre che sostengono l’associazione nelle attività di sensibilizzazione delle donne all’importanza della prevenzione.

Le modelle sono le dottoresse Teresa Tedesco di medicina preventiva; Silvia Caproni, ginecologa; Maria Francesca Currà, oncologa; Girolmina Crigna, pneumologa.

E ancora Annalisa Calisti, chirurgo vascolare; Cristiana Cociani, terapia del dolore; Maria Giovanna Pasimeni, medico radiologo senologo; Maria Chiara Giraldo, nutrizionista; Beatrice Susta, farmacista; Elena Coletti, psicologa; Laura Porrozzi, chirurgo plastico estetico, e Patrizia Rovaglia, fisioterapista.

“Uno scenario bellissimoha proseguito la presidente della onlus, Laura Cartocciche ha visto protagoniste queste 12 dottoresse. Ringrazio per gli spazi concessi il presidente Mario Rampini, la direttrice Tiziana D’Acchille e l’avvocato Domenico Ferrera. Ed ovviamente il professore, Paul Robb, il fotografo che ha realizzato il nostro splendido calendario per il secondo anno”.

Alle parole della Cartocci sono seguite quelle di soddisfazione, della direttrice dell’ Accademia di Belle Arti di Perugia, Tiziana D’Acchille:  “È compito delle istituzioni di alta formazione la realizzazione di progetti afferenti al terzo settore”.

“Non ci fermeremo qui. Abbiamo molto volentieri messo a disposizione i nostri docentiha ribadito la D’Acchille su tutti il professor Paul Robb, che ha contribuito a questo progetto”.

“Faremo in futuro ha concluso – senz’altro altri progetti e iniziative di questo tipo perché siamo convinti che la sensibilizzazione passi anche attraverso questo tipo di collaborazione”.