Dal 6 al 9 giugno al percorso verde di Pian di Massiano a Perugia: di gusto, festa, incontri, dibattiti, laboratori, show cooking, musica, e tanto pesce di lago, fiume e mare
Nuova location e tante novità culinarie e culturali per ‘I love Fish’.
Sarà piena di sorprese la seconda edizione di ‘I Love Fish’, la manifestazione ad ingresso libero in programma presso il percorso verde Leonardo Cenci di Perugia, da giovedì 6 a domenica 9 giugno.
Quattro giorni di gusto, festa, incontri, dibattiti, mercato, laboratori, show cooking, intrattenimenti musicali, area ludico – educativa per bambini, un concorso dedicato agli studenti delle scuole dell’infanzia e tanto pesce di lago, fiume e mare: il tutto da godersi in pieno relax ed immersi nella natura.
Una manifestazione enogastronomica, che proporrà una selezione di oltre trenta piatti di pesce, sia innovativi che legati alla tradizione.
Ogni piatto sarà un’esperienza culinaria unica, che si accompagnerà a racconti e riflessioni sul consumo consapevole, promuovendo l’importanza della salubrità del pesce a tavola e il suo impatto socio-ecologico, con il coinvolgimento di tante realtà associative ed economiche legate al settore ittico e non solo.
L’evento è organizzato da Verso, associazione di promozione sociale in collaborazione con Un/Lab Snc con il patrocinio del Comune di Perugia e dell’Unione dei Comuni del Trasimeno.
Il programma della manifestazione è stato presentato nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato tra gli altri anche il vicepresidente della Regione Umbria, Roberto Morroni, l’amministratrice di Un/Lab, Antonella Bussotti e la direttrice artistica della manifestazione Francesca Rocchi Barbaria.
Le novità sono state illustrate da Francesca Rocchi Barbaria.
“La novità della seconda edizione di ‘I love fish’ – ha detto Francesca Rocchi Barbaria – riprendono in parte, la dorsale dello scorso anno, consolidandole. Per esempio il rapporto con i pescatori, le cooperative di pesca del territorio e le strade dei vini e dell’olio, però introducendo anche l’ambito dell’imprenditoria regionale”.
“Pensiamo – ha sottolineato – che sia importante portare alla ribalta gli imprenditori dell’ittico della regione Umbria, valorizzando le filiere che vogliamo mettere in contatto con la ristorazione regionale e con i consumatori”.
“Quest’anno – ha continuato la direttrice artistica – abbiamo poi un bell’inserto curato dalle nostre università: l’Università per Stranieri di Perugia e l’Università dei Sapori, che si occuperanno di raccontarci le ricette del passato e le tecniche di lavorazione del pesce per introdurre un nuovo ambito che vorremmo poi sviluppare: quello della tradizione, mantenuta ai nostri giorni, attraverso la biodiversità”.
“La biodiversità – ha aggiunto – continua ad essere trasversale a tutti i nostri incontri, con la collaborazione del Parco Tecnologico 3A e poi con tutti i protagonisti dei tanti piatti che avremo a disposizione”.
Alle parole della Rocchi Barbaria sono seguite quelle dell’ amministratrice di Un/Lab, Antonella Bussotti.
“Quattro giorni di feste, musica, show cooking, incontri culturali e tantissimi appuntamenti – ha concluso Antonella Bussotti – anche perché ci sarà un’offerta enogastronomica incredibilmente ricca con più di 30 piatti di pesce. Inoltre ci saranno anche laboratori per bambini ed adulti”.
Per ulteriori informazioni: www.ilovefish.it
Facebook: @ilovefishperugia
Istagram: ilovefishperugia