A Perugia, un confronto promosso da Confimi Industria Umbria, Powermates e gli studi Spacchetti e Barberini per spiegare alle imprese l’importanza della sostenibilità, non solo a livello etico, ma anche come opportunità per migliorare il profitto.
“La sostenibilità oggi è centrale per le imprese perché è una questione di opportunità oltre che di etica e di sguardo verso il futuro”.
Da questa convinzione è partita la riflessione proposta durante il convegno ‘Profitto Persona Pianeta’ organizzato a Perugia, da Confimi Industria Umbria e Powermates, in collaborazione con lo Studio legale Spacchetti e lo Studio Barberini di consulenza fiscale, aziendale e del lavoro.
L’incontro, moderato da Roberto Bizzarri, amministratore di Powermates, è stato aperto dal presidente di Confimi Industria Umbria, Nicola Angelini.
“In un’ ottica di sostenibilità aziendale – ha spiegato Angelini – abbiamo promosso questo incontro, non solo per discutere, e quindi riflettere, ma soprattutto aiutare le nostre imprese a mettere in atto azioni necessarie in un periodo molto difficile, in cui la competitività sta aumentando”.
“Sempre di più – ha aggiunto – la domanda che noi imprenditori ci poniamo e che il mercato pone alle imprese, è: qual è il ruolo delle attività delle aziende in questo periodo e qual è l’impatto che queste hanno nel territorio e verso le persone?”.
“Il nostro obiettivo – ha continuato Angelini – è quello di aiutare le imprese a trovare tutti gli strumenti idonei a essere sempre più ecosostenibili, ecocompatibili e a fare sì che il profitto sia il risultato di attività in linea e nel rispetto dell’ambiente e delle persone”.
Le strategie da mettere in atto in chiave sostenibilità sono state illustrate da Rossella Burgani, Sustainability manager di Powermates, società specializzata nell’implementazione di performance aziendali in chiave di Esg (Enviromental social governance).
“La sostenibilità – ha detto Rossella Burgani – oggi è centrale per le imprese perché è una questione di opportunità oltre che di etica e di sguardo verso il futuro”.
“Le imprese e tutti le organizzazioni in generale – ha sottolineato Burgani – sono al centro della nostra economia e di un modo di guardare all’economia diverso. La sostenibilità all’interno delle imprese è ormai un commitment che non è rinunciabile, per questo intendiamo spiegare in maniera serena e semplice perché un’azienda deve abbracciarla”.
“Per questione di opportunità – ha proseguito – per avere una maggiore competitività sul mercato italiano e internazionale, per attirare talenti giovani e nuove tecnologie che possano spingere i loro servizi e i loro prodotti e per assumersi una responsabilità insieme a tutta la comunità verso un futuro migliore che guardi al pianeta, alle persone e al profitto”.
“Ci sono quindi – ha concluso Burgani – tutta una serie di benefici ed opportunità dietro il concetto di sostenibilità, che può sembrare un concetto un po’ aleatorio e ad ampio spettro, ma in realtà ha tanta sostanza che ha dietro il futuro nostro e del pianeta, con tanta responsabilità che ognuno di noi, con le nostre imprese, si deve assumere, per il futuro nostro e dei nostri figli”.