Home Eventi Perugia, ‘Inclusion Fest’, per abbattere barriere architettoniche, culturali e promuovere l’inclusione

Perugia, ‘Inclusion Fest’, per abbattere barriere architettoniche, culturali e promuovere l’inclusione

Perugia, ‘Inclusion Fest’, per abbattere barriere architettoniche, culturali e promuovere l’inclusione

Al parco comunale di Ponte Valleceppi a Perugia, dal 21 al 23 giugno
è ‘Inclusion Fest’ 2024 tra musica, creatività, street food e talk di approfondimento

Tutto pronto a Perugia per ‘Inclusion Fest’, la tre giorni promossa da Fiadda Umbria aps al parco comunale di Ponte Valleceppi tra musica, talk e street food tutti da condividere con l’intento di superare le barriere architettoniche culturali: parole d’ordine accogliere e unire.

La presentazione del lungo fine settimana, che si terrà dal 21 al 23 giugno, si è svolta alla Provincia di Perugia.

La manifestazione è stata illustrata dal presidente di Fiadda Umbria aps, Mattia Liguori.

“Questo festival totalmente inclusivoha detto Liguoriè organizzato da Fiadda in collaborazione con l’associazione La Brigata Indipendente e la scuola di musica Map aps – Accademia Musicale Perugia”.

“Abbiamo voluto creare una rete associativaha spiegato Mattia Liguori che potesse portare avanti questa ambiziosa iniziativa e ci siamo riusciti. La tre giorni di eventi gratuiti sarà all’insegna della musica, del divertimento e della creatività. I concerti saranno sottotitolati, la piantina di ingresso sarà in braille e non ci sarà alcuna barriera architettonica per l’accesso”.

“L’obiettivo – ha concluso il presidente Liguori -è quello di creare un ambiente pieno d’amore e accettazione, in cui è la musica a fare da collante tra le storie personali di tutti, superando non solo le barriere strutturali ma soprattutto quelle culturali, verso una dimensione in cui le vite si intrecciano arricchendosi reciprocamente”.

Nel corso della conferenza stampa è stato ricordato l’art.30 convenzione Onu incentrato sul ‘diritto delle persone con disabilità alla partecipazione alla vita culturale e ricreativa, agli svaghi, allo sport ed al tempo libero’, tema che sarà al centro talk condotto da Avi Umbria (domenica 23 giugno).

L’evento, patrocinato da Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Perugia, Fish Umbria e associazione Vita Indipendente Umbria, è organizzato da Fiadda Umbria aps in collaborazione con l’associazione La Brigata Indipendente e la scuola di musica Map aps – Accademia Musicale Perugia, partner Una Casa sulla Luna, Centro Atlas, Csi Perugia e Parco Tevere 2.

Il programma

I cancelli saranno aperti tutti i giorni alle 16, ingresso libero, presenti 5 food truck (anche gluten free)

Si inizia venerdì 21 giugno con dj Sammy, il giovane cantante pugliese Miki Spire, molto noto soprattutto sui social network, gli allievi dell’Accademia Map, la cantante Arianna Rossetti e, a chiudere, la boy band cantautorale dei Kinda Fais.

Sabato 22 giugno si aprirà con il concerto di pianoforte e arpa a cura di Leonardo Bruttini, Maria Chiara Cannelli e Chiara Ferretti, per proseguire poi con il gruppo di ballo Dance Fusion, Alessio Sorbelli, la band post-rock, alternative e elettronica dei Nur, il concerto di musica classica del pianista palermitano Davide Santacolomba e il giovane talento perugino Matteo Ricci.
Spazio poi al dj set di Fuck Pietro.

Domenica 23 giugno spazio al talk condotto da Avi Umbria dal titolo: ‘Dall’art.30 agli eventi inclusivi… nessuno escluso!’.
Seguirà il monologo dell’attrice emergente Agnese Bacconi ‘Oltre i limiti, oltre i confini’.
Sarà poi la volta di tre 3 cantanti napoletani, Alessya, Harvey e Giulio Dalth, degli 88folli, e di Danza Africana Perugia.
A seguire un coro gospel del Coro Cantori Umbri che si esibiranno insieme ai ragazzi della Brigata Indipendente.
In chiusura sarà la volta del cantautore Giovanni Artegiani e della band Known Physics tra rock & electro music.

Perugia, ‘Inclusion Fest’, per abbattere barriere architettoniche, culturali e promuovere l’inclusione, locandina