Il ‘Bilancio Sociale e Relazione di sostenibilità 2023’, il terzo per Sviluppumbria, dà atto del raggiungimento degli obiettivi nell’ambito della trasparenza e dell’efficacia voluti dalla Giunta regionale dell’ Umbria L’ amministratore unico di Sviluppumbria, Michela Sciurpa: “Diminuiscono i costi interni di gestione, aumentano i servizi e la produttività”
A Perugia è stato presentato il Bilancio Sociale e la relazione di sostenibilità 2023 di Sviluppumbria, società che da oltre 50 anni sostiene la competitività e la crescita economica dell’Umbria, seguendo gli indirizzi di programmazione regionale.
“Diminuiscono i costi interni di gestione, aumentano i servizi e la produttività”.
Ha esordito così Michela Sciurpa, da 4 anni amministratore unico di Sviluppumbria.
“Un bilancio in utile per il quarto anno consecutivo – ha detto Michela Sciupra – 29.000 euro di utile, ma soprattutto c’è un aumento esponenziale delle attività e la riduzione dei costi interni di gestione. Diminuiscono quindi i costi ed aumentano i servizi alla collettività”.
“Questa – ha sottolineato Michela Sciurpa – è una prerogativa fondamentale delle strutture pubbliche ed in particolare di una società, come Sviluppumbria, che è il braccio operativo della Regione Umbria per mettere a terra tutte le politiche di sviluppo economico, di promozione turistica ed anche di valorizzazione e gestione del patrimonio immobiliare regionale”.
“Sviluppumbria oggi – ha spiegato Michela Sciurpa – è una società flessibile, altamente dinamica e rispondente alle necessità del territorio. Si occupa di tanti ambiti e dal 2022 si occupa anche delle famiglie”.
“Quindi – ha ricordato in conclusione Sciurpa – il nostro target, il nostro core business, sono le imprese e la promozione del territorio, ma dal 2022 e consolidato nel 2023, c’è anche l’impegno di Sviluppumbria verso le famiglie, quindi uno sviluppo socio-economico di tutta la nostra regione”.
La Società in numeri.
Dal 2020, Sviluppumbria ha rafforzato le sue attività caratteristiche e aumentato il numero dei progetti gestiti, affidati dalla Regione.
Dai 3 bandi che gestiva, si è passati a 23 progetti nel 2021, a 49 nel 2022 e a 52 nel 2023, e con le stesse risorse umane di allora.
Più di 50mila le domande istruite, oltre 86 milioni di euro i fondi concessi.
Focus sul Bilancio sociale.
Il ‘Bilancio Sociale e Relazione di sostenibilità 2023’, il terzo per Sviluppumbria, dà atto del raggiungimento degli obiettivi nell’ambito della trasparenza e dell’efficacia voluti dalla Giunta regionale.
È stata condotta una valutazione presso gli utenti dell’impatto che l’azione di Sviluppumbria ha generato nei loro confronti misurando in modo tangibile il valore aggiunto verso imprese, famiglie e territori.
Un feedback nei confronti della società molto positivo, infatti circa il 90% degli imprenditori intervistati valuta in maniera estremamente efficace sia la quantità dei servizi erogati, sia la qualità dell’assistenza ricevuta in termini di professionalità, disponibilità e cortesia, da parte degli uffici di Sviluppumbria.
Uno strumento di monitoraggio del proprio comportamento socialmente responsabile che include appunto la Relazione di sostenibilità, allargando la rendicontazione alle proprie performance ESG (Environmental, Social e Governance) per rispondere alle aspettative degli stakeholder.