Otto palchi distribuiti un tutta la città di Perugia. ‘L’Umbria che Spacca’, in programma dal 3 al 7 luglio, è sempre più un festival per tutti, che abbraccia cultura, musica e tanto altro. Tra gli ospiti: Mahmood, Salmo e Noyz Narcos, Colapesce Dimartino, Fulminacci, La Sad, Enrico Nigiotti, Dente, Nada Frankie Hi-Nrg MC e non solo
Cinque giorni pieni di musica, talk e incontri nel centro storico di Perugia, dalle prime ore dell’alba fino alla notte.
Oltre 30 tra concerti e appuntamenti, circa 200 artisti e 59 band coinvolte.
Per un totale di otto palchi distribuiti in tutta la città: questa è l’undicesima edizione di ‘L’Umbria che Spacca’ in programma da mercoledì 3 a domenica 7 luglio.
Un’edizione dei grandi numeri ma anche della qualità delle proposte con il meglio della scena musicale contemporanea italiana e non solo che si ritroverà insieme nel capoluogo umbro.
Tra i più attesi ci sono Mahmood (sold out), Salmo e Noyz Narcos (sold out), Colapesce Dimartino, Fulminacci, La Sad, Giovanni Truppi, Rondine, Enrico Nigiotti (sold out), Dente (sold out), Michelangelo, Nada (sold out), Casadilego (sold out), Micah P. Hinson (sold out), Any Other, Frankie Hi-Nrg MC.
E poi tanti e suggestivi appuntamenti ed incontri, tra divulgazione sociale ed intelligenza artificiale, che arricchiscono quella che ormai è diventata una tra le realtà più significative a livello nazionale per quanto riguarda i festival musicali-artistici estivi.
Il festival, organizzato dalla Roghers Staff Aps, è stato presentato con una conferenza stampa a cui hanno partecipato, oltre ad Aimone Romizi (direttore artistico) e Andrea Mancini (presidente Roghers Staff), anche la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, il sindaco di Perugia, Vittoria Ferdinandi, il delegato del rettore dell’Università degli Studi di Perugia, Daniele Parbuono, il prorettore dell’Università per Stranieri di Perugia, Francesco Asdrubali, il direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, Costantino D’Orazio ed il direttore generale della Fondazione Perugia Fabrizio Stazi.
“È di altissimo livello – è stato sottolineato – la lineup principale in programma nel main stage dei Giardini del Frontone: si va infatti dal cantautorato elegante e raffinato di Colapesce Dimartino (3 luglio) a quello più indie di Fulminacci (4 luglio), dal pop di qualità e da classifica di Mahmood (5 luglio) passando per il rap di Salmo e Noyz Narcos (6 luglio). Gran finale con la serata pop punk Rebel Sunday ad ingresso gratuito (7 luglio) insieme a La Sad, Vanilla e Bambole di Pezza. Ricchi di musica, ma non solo, anche gli altri palchi”.
Dal garden stage con tre risvegli musicali all’alba nella cornice dell’Orto botanico medievale, alla consolidata ‘Galleria che Spacca’ con interviste, arte e musica in programma nel pomeriggio alla Galleria Nazionale dell’Umbria.
Oppure ‘Unipg Stage’ che ospiterà in collaborazione con l‘Università degli Studi di Perugia i format dei più importanti club umbri arricchiti da special guest, ma anche la novità ‘UniStraPg Stage’, il palco di divulgazione sociale realizzato in collaborazione con l‘Università per Stranieri di Perugia.
Infine, altra novità, lo ‘StageGpt’, area con panel dedicati all’intelligenza artificiale organizzati in collaborazione e con il sostegno della Regione Umbria.
Come detto, tanti gli eventi e le iniziative, al di là del Main Stage
Garden Stage (Orto Botanico Medievale)
L’Orto medievale perugino, all’interno del complesso monumentale di San Pietro e accanto ai Giardini del Frontone, si offre ancora una volta come cornice per accompagnare le colazioni di Ponte Solidale, le sessioni di Yoga a cura di Luna.Yoga e ovviamente i concerti di artisti incredibili, a partire dalle ore 6 del mattino: Casadilego (5 luglio, sold out), Micah P. Hinson (6 luglio, sold out), Any Other (7 luglio).
Galleria che Spacca (Galleria Nazionale dell’Umbria)
Interviste, arte e musica per un mix suggestivo all’interno della Galleria nazionale dell’Umbra.
L’inestimabile patrimonio artistico del museo perugino accoglierà gli artisti e farà da cornice alle loro esibizioni: Enrico Nigiotti (4 luglio, sold out), Dente (5 luglio, sold out), Michelangelo (6 luglio) e Nada (7 luglio, sold out).
A partire dalle ore 17, il direttore della Galleria, Costantino D’Orazio, condurrà delle interviste agli artisti prima di una loro piccola live session.
Unipg Stage (Parcheggio Facoltà di Agraria)
Accanto al ‘Main Stage’ dei Giardini del Frontone, nel parcheggio della Facoltà di Agraria, torna ‘UniPg Stage’ il palco che ospita party ed eventi made in Umbria, con i format dei più importanti club umbri arricchiti da special guest, dalle ore 18 (ingresso libero fino al raggiungimento della capienza).
Si inizia ‘Con un Deca’ (3 luglio) per poi proseguire anche sul Main Stage per l’Aftershow dei concerti; ‘Free Ram’ con Special Guest Frankie Hi-Nrg MC powered by Vivo Umbria (4 luglio); 80’s vs 90’s; Tangram (6 luglio); Bounce XL (7 luglio).
UniStraPg Stage (Rooftop di Palazzo Gallenga)
Violenza di genere, diseguaglianze e disparità nel mondo culturale, eventi culturali e accessibilità. Sono i temi che verranno affrontati con ‘Talkin’ heads, Takin’ actions’, il primo palco di divulgazione sociale targato ‘L’Umbria che Spacca’
Chill Area (Monumento ai caduti del XX Giugno, Giardini del Frontone)
Mangiare torta al testo, bere birra artigianale e ascoltare buona musica, proprio davanti ai Giardini del Frontone, a ingresso libero, con un’oasi dove rilassarsi, attiva dalle ore 18. È la ‘Chill Area’ con food&beverage 100% made in Umbria targato Mastri Birrai Umbri con bar e area food attrezzata.
Il 4 e 5 luglio doppio set di Dario Rossi, mentre il 6 e 7 luglio doppio set di Z/F. Ad accompagnare tutte le serate ci saranno i Looping Project come resident artist.
Deejays for Breakfast (T-Trane Record Store)
Al T-Trane Record Store di Borgo XX Giugno ci saranno infine colazioni a suon di musica dalle ore 9 di mattina: Boogaldo (5 luglio), The Moratelly Family (6 luglio), Don Carmelo e Matteo Moroni (7 luglio).
Un altro palco del festival che va a completare le 8 aree di quest’anno.
Il programma completo è disponibile sul sito: www.umbriachespacca.it